Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre meno gas all’Italia

LIVORNO – La tabella qui sopra, fornita dal Ministero della Transizione Ecologica, la dice lunga sull’andamento dell’import di gas in Italia. Sono dati relativi all’anno scorso, ma secondo quanto lo stesso Ministero sottolinea, per il 2022 le cose non miglioreranno. E l’incognita del gas russo, che continua ad essere la maggioranza assoluta, non lascia certo tranquilli.

Ci sono, come si può leggere, solo due “ingressi” di gas che hanno aumentato quantitativi: quello di Gorizia (+ 1.348%) e quello di Mazara del Vallo (+76%): il primo rappresenta però una percentuale estremamente ridotta del totale mentre il secondo dal Nord Africa, è il secondo per importanza dopo il gas russo attraverso Tarvisio. Ovvio che con la guerra in corso in Ucraina il rischio per il 2022 sta cambiando le cose.

[hidepost]

Da sottolineare il forte quantitativo arrivato nel 2021 a Melendugno (Lecce) con il vituperato gasdotto attraverso l’Adriatico finalmente in funzione; e il calo invece degli arrivi via nave sia a Panigaglia (più che dimezzato) e al rigassificatore della OLT davanti a Livorno (ridotti di quasi un terzo).
In questi due casi, cioè del gas via nave, il 2022 si sta presentando meglio, con un aumento degli arrivi: ma siamo sempre a forniture che quantitativamente non possono competere con i gasdotti, per quanto siano strategicamente meno sottoposte a fatti politici-bellici.

Il punto davvero negativo è rappresentato dalla riduzione nazionale della produzione di gas, primo dato della tabella: oltre d’essere marginale, nel 2021 si è ancora ridotta del 18,6% rispetto all’anno prima. Dieci anni fa era a livello dell’attuale importazione da Tarvisio (vedi tabella). Un disastro.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora