Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre meno gas all’Italia

LIVORNO – La tabella qui sopra, fornita dal Ministero della Transizione Ecologica, la dice lunga sull’andamento dell’import di gas in Italia. Sono dati relativi all’anno scorso, ma secondo quanto lo stesso Ministero sottolinea, per il 2022 le cose non miglioreranno. E l’incognita del gas russo, che continua ad essere la maggioranza assoluta, non lascia certo tranquilli.

Ci sono, come si può leggere, solo due “ingressi” di gas che hanno aumentato quantitativi: quello di Gorizia (+ 1.348%) e quello di Mazara del Vallo (+76%): il primo rappresenta però una percentuale estremamente ridotta del totale mentre il secondo dal Nord Africa, è il secondo per importanza dopo il gas russo attraverso Tarvisio. Ovvio che con la guerra in corso in Ucraina il rischio per il 2022 sta cambiando le cose.

[hidepost]

Da sottolineare il forte quantitativo arrivato nel 2021 a Melendugno (Lecce) con il vituperato gasdotto attraverso l’Adriatico finalmente in funzione; e il calo invece degli arrivi via nave sia a Panigaglia (più che dimezzato) e al rigassificatore della OLT davanti a Livorno (ridotti di quasi un terzo).
In questi due casi, cioè del gas via nave, il 2022 si sta presentando meglio, con un aumento degli arrivi: ma siamo sempre a forniture che quantitativamente non possono competere con i gasdotti, per quanto siano strategicamente meno sottoposte a fatti politici-bellici.

Il punto davvero negativo è rappresentato dalla riduzione nazionale della produzione di gas, primo dato della tabella: oltre d’essere marginale, nel 2021 si è ancora ridotta del 18,6% rispetto all’anno prima. Dieci anni fa era a livello dell’attuale importazione da Tarvisio (vedi tabella). Un disastro.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio