Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessioni demaniali e Bolkestein

Nella foto: Intervento di Sommariva al convegno Assonat a Seatec.

CARRARA – Nell’ambito di Seatec, manifestazione su tecnologia, componentistica, design e subfornitura applicate alla nautica da diporto e Compotec Marine, dedicata nello specifico ai materiali compositi utilizzati nella nautica, si è svolto questa mattina a cura di Assonat (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici) il convegno “CONCESSIONI DEMANIALI: Regime concessorio per le marine e porti turistici alla vigilia dell’applicazione della legge europea Bolkestein” .

Il convegno ha preso in esame le concessioni in scadenza e il rapporto con il PNRR e relative previsioni per i prossimi 5 anni di attività, il ruolo della portualità turistica nel demanio, dai punti d’ormeggio alla portualità, ma anche la portualità turistica come valore nel territorio e attrattività di diversi tipi di turismo.

Sono intervenuti, alla presenza di operatori del settore particolarmente interessati, il presidente di Assonat Luciano Serra ed il presidente di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Mario Sommariva.

«Come Assonat dobbiamo evidenziare – ha detto Serra – che l’emendamento del Governo è assolutamente superficiale perché non prende atto della distinzione fra concessioni demaniali rilasciate per licenza e per atto formale. Le licenze ai porti turistici sono tutte rilasciate per atto formale e anche quelle strutture dedicate alla nautica hanno avuto licenze sbagliate, essendo state considerate attività turistico ricreative mentre il ruolo che svolgono è creare infrastrutture. Noi chiediamo al Governo di ritirare questi emendamenti e di metterci tutti ad un tavolo”.

Sommariva da parte sua ha evidenziato anche la ripresa dell’attività fieristica di IMM CarraraFiere: «Che CarraraFiere riprenda la propria attività mi sembra un segnale estremamente importante, il segno di un ritorno alla normalità per di più fatto ripartendo dal settore della nautica e delle tecnologie dedicate alla nautica, un settore vitale per questo territorio. Trovo interessantissima la tavola rotonda sulla Bolkestein: grazie anche al presidente. Serra di Assonat si è finalmente potuto discutere nel merito della questione, andando a sviscerare quelli che sono i veri problemi: piuttosto che stare nella falsa contesa sull’aprire o non aprire il mercato abbiamo discusso di come questo vada fatto nell’interesse pubblico.

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora