Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il dissenso e l’ingiusta offesa

Nella foto: La fregata “Carabiniere”.

TARANTO – Si è ribellata l’intera città, mentre il Ministero della Difesa ha preso posizione con una amareggiata ma contenuta nota ufficiale. Il fatto: al rientro a Taranto dalla consuete missioni in alto mare, la fregata “Carabiniere” è stata oggetto sotto il ponte girevole di un lancio di sassi e grida offensive contro la guerra. Un episodio unico, peraltro in una città che ha uno storico, stretto legame di affetto con la Marina Militare.

In merito, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha diramato la seguente breve nota: “Pur trattandosi di un gruppo ristretto di persone, che non rappresenta in alcun modo i sentimenti riservati dalla stragrande maggioranza dei cittadini italiani alle donne e agli uomini in uniforme, preoccupa la violenza di cui è stata fatta bersaglio la nave della Marina Militare “Carabiniere” al rientro da Taranto. Ciò che rincuora è che si tratta, come detto, dell’opera di pochi, che prende a pretesto una fase di tensione internazionale per cercare di riproporre parole d’odio ingenerose nei confronti di chi si impegna quotidianamente per garantire tutela della sicurezza del Paese e di ciascuno di noi.

[hidepost]

Si tratta di azioni che si condannano da sole. Voglio esprimere la mia vicinanza all’equipaggio del “Carabiniere” ed a tutta la famiglia della Difesa”.

Anche numerosi parlamentari sono intervenuti condannando l’episodio.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio