Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tempi eterni per la Gronda

Emanuele Ferraloro

GENOVA – Le speranze contro la dura realtà: chi ha ipotizzato, anche grazie ai fondi resi disponibili dal PNRR, – scrive ANCE Liguria – l’avvio e la rapida conclusione dei lavori per la Gronda di Genova, destinata a collegare Voltri con Bolzaneto allentando la morsa di traffico sul nodo di Genova, ha sbagliato clamorosamente i calcoli: prima di 15 anni l’opera non sarà pronta e forse sarebbe corretto che, specie oggi, l’opinione pubblica fosse informata sulla base dei concetti di verità, onestà e pragmatismo.

Ance Liguria è impegnata in questi giorni in una verifica puntuale delle opere che effettivamente non solo potranno essere avviate, ma anche completate nei termini fissati dall’Europa nel 2026. E proprio da questa analisi sono emersi, per l’opera autostradale più importante per la Liguria, due dati sconcertanti. Nonostante siano già stati effettuati numerosi espropri di aree e terreni attraverso i quali la nuova autostrada dovrà transitare e siano state bandite gare di pre-qualifica per un valore complessivo di 490 milioni, il progetto esecutivo della Gronda non è mai stato approvato dal Ministero delle Infrastrutture e nell’iter normale delle grandi opere il Progetto esecutivo prevede dai 3 ai 4 anni per poter arrivare al bando delle gare di appalto. Non solo: nel sito della Gronda si legge che per completare i 65 km dell’opera, l’81% dei quali in galleria, per un costo complessivo di 4,2 miliardi, saranno necessari dieci anni di lavoro.

“Come dire – sottolinea Emanuele Ferraloro, presidente di Ance Liguria – che nella migliore delle ipotesi, la nuova autostrada destinata a far risparmiare 3,5 milioni di ore in viaggio agli utenti autostradali che oggi sono costantemente bloccati dagli ingorghi nel nodo di Genova, non sarà pronta prima di una quindicina di anni. È venuto il momento di parlare onestamente all’opinione pubblica – ha aggiunto Ferraloro – e dire con grande pragmatismo che senza l’adozione di procedura di emergenza come il metodo Genova adottato per il Ponte Morandi – la Gronda, e con questa almeno il 90% delle 108 opere previste dal PNRR, non sarà realizzata nei tempi previsti, non potrà essere finanziata e tornerà quindi ad ammuffire nei cassetti dei ministeri competenti”.

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio