Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caronte & Tourist per gli ucraini

MESSINA – Sin dalle prime drammatiche notizie sull’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, Caronte & Tourist ha organizzato la sua struttura per agevolare i corridoi umanitari e i transiti degli aiuti per la nazione assediata, garantendo passaggi gratuiti ai soggetti coinvolti.

La società ha infatti stilato un protocollo per facilitare i corridoi umanitari che prende spunto dalle recenti disposizioni urgenti del governo, e in particolare fa riferimento all’ordinanza n.876 emanata dalla Protezione Civile per assicurare l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione ucraina sul territorio italiano al fine di raggiungere il primo luogo di destinazione o di accoglienza.

L’ordinanza – spiegano in Caronte & Tourist – ha aiutato a identificare nella discriminante temporale una variabile utile a definire gli accessi all’agevolazione, che la società ha comunque reputato utile estendere rispetto a quanto deciso dalla Protezione Civile da cinque a sette giorni.

Presentando apposita istanza, dunque, i cittadini ucraini e tutti i soggetti provenienti dall’Ucraina che entrano nel territorio italiano nei precedenti sette giorni, possono richiedere il transito per i collegamenti serviti dal Gruppo, in particolare sulle linee identificate utili a facilitare tali flussi umanitari come quella dello Stretto di Messina e la linea Messina-Salerno.

Particolare attenzione è stata data anche alle numerose associazioni, famiglie e ai moltissimi soggetti privati che stanno partendo volontariamente dalla Sicilia verso diverse regioni italiane per ospitare profughi o per portare aiuti al popolo ucraino; anche questi soggetti possono infatti viaggiare gratuitamente sulle linee del Gruppo C&T, attraverso l’invio di un’apposita richiesta.

Le istanze, fa sapere l’azienda, dovranno pervenire a mezzo email al Servizio Clienti del Gruppo (servizioclienti@carontetourist.it) e sarà indispensabile riportare la data e la motivazione del viaggio, la tipologia del veicolo e la targa. Ogni richiesta verrà valutata singolarmente e, se conforme alle indicazioni, autorizzata.

Pubblicato il
26 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio