Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Brevissima storia della vita sulla Terra”

(di Antonio Fulvi)

(Henry Gee)

Einaudi Editore

C’è un sottotitolo in copertina che prova a spiegare: ovvero sono 4,6 miliardi di anni raccontati in dodici capitoli. C’è anche una sintesi in fondo: si tratta di un libro che racconta una storia prima della storia, dalla nascita del pianeta Terra con l’esplosione di una stella, ovvero il Big-Bang fino alla comparsa dei primi esseri viventi, il loro sviluppo nel mare, l’avventurosa conquista dello spazio terrestre fino alla comparsa degli ominidi e poi dell’uomo.

Sono circa 250 pagine che non possono non affascinare, ma anche creare un vago senso di inquietudine. Perché l’autore, uno scienziato inglese specialista di scienze biologiche per la rivista “Nature”, è molto esplicito sul tema della vita: ogni forma di vita nasce, si sviluppa e poi decade e sparisce. Così è stato nelle ere, così avviene anche oggi e così toccherà anche all’homo sapiens. Che tanto sapiens non è stato nello sfruttamento recente delle risorse naturali, anche se sta finalmente rendendosene conto. Ma che ciò malgrado tra centomila anni sarà anch’esso estinto.

Sia chiaro, questo non è un racconto di fantascienza, anche se l’autore ipotizza un’emigrazione verso altri mondi come estremo (ma non risolutivo) tentativo di salvataggio della specie umana. Tutto quanto è scritto è strettamente scienza, documentata e con riferimenti precisi. Magari va letta a piccole dosi per non farsi prendere dall’angoscia: ma la scrittura è piacevole, non di rado anche con battute umoristiche di alleggerimento. Compresa la frase finale: “Non disperate. La Terra permane e la Vita vive ancora”.

Pubblicato il
26 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio