Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ciclisti ondivaghi, ma hanno ragione loro

Ci scrive sul web una lettrice, Giovanna R. che ha subìto in una strada di periferia di Cagliari un tamponamento da parte di un’auto, per fortuna senza gravi conseguenze a parte lo spavento a qualche graffio. Dice che l’assicurazione dell’auto investitrice non vuole pagare perché lei procedeva “in modo ondivago”. Ecco la sintesi:

Sono stata investita in bicicletta da dietro da un’auto che andava, secondo me, a più di 50 km/h: io pedalavo sulla destra anche se per evitare le buche mi sono un paio di volte spostata più verso il centro. Questo è bastato all’assicurazione dell’investitore per attribuirmi la responsabilità dell’incidente.

Ma chi tampona non ha sempre torto, come ci insegnano a scuola guida?

[hidepost]

*

I casi di tamponamento sono infiniti, e certamente un procedere “ondivago” non è il modo migliore per pedalare in sicurezza. Ciò nonostante le riferiamo quanto definito di recente dalla Cassazione nella sentenza 5760 del 22 febbraio scorso, riportata dal sito News Motori di marzo: “Qualora si verifichi un incidente con un ciclista e, pertanto, si urti la zona posteriore della bicicletta, la colpa ricade sempre sul conducente della persona alla guida dell’auto, a meno che egli non dimostri di aver rispettato, nel frangente dell’impatto, la distanza di sicurezza e l’evento abbia avuto luogo per cause a lui non imputabili.” 

Gli esperti hanno ricordato come l’articolo n. 149 del Codice Stradale sancisca che: “il conducente di un veicolo deve essere in grado di garantire in ogni caso l’arresto tempestivo del mezzo, evitando collisioni con il veicolo che precede, per cui l’avvenuto tamponamento con la bicicletta pone a carico del conducente medesimo una presunzione ‘de facto’ di inosservanza della distanza di sicurezza”. Di conseguenza, per sollevarsi da ogni responsabilità a suo carico il conducente “resta gravato dall’onere di dare la prova liberatoria, dimostrando che il mancato tempestivo arresto dell’automezzo e la conseguente collisione sono stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora