Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spazzamento meccanico, strade e signori batteri

Il Covid batte in ritirata ma non troppo, lasciando in eredità le varie versioni di Omicron. Ma siamo sicuri che anche gli enti pubblici stiano facendo il possibile per salvaguardare la nostra salute? Ecco cosa scrive il lettore livornese S.B.:

Anche a Livorno, vediamo quasi quotidianamente la pulizia delle strade con i mezzi meccanici.

Un passo avanti?
Dovrebbe essere “normale amministrazione” per la gestione della cosa (casa?) pubblica.

Purtroppo però, l’ambiente in cui respiriamo è formato da polveri sottili invisibili ad occhio nudo, ma generanti le più disparate problematiche di salute. 

L’ambiente convive con oggetti di ogni genere lasciati allo sbaraglio nelle sue strade, che il vento se li porta a spasso andando poi a finire nella catena alimentare.

[hidepost]

Slurp! …Buono il pacchetto di plastica condito con residui di olio motore e carburanti, con un pizzico di escrementi dei nostri amati amici a quattro zampe! 

Ci fermiamo perché non vogliamo peggiorare lo scenario che vi siete immaginati e per non rovinarvi lo spuntino…

*

L’obiettivo di questa mia non è una mera critica all’amministrazione comunale e agli addetti ai lavori ma un confronto e scambio costruttivo che porti al miglioramento dei servizi svolti in loco, nonché all’ottimizzazione delle risorse della collettività (la TARI è aumentata quest’anno?), al miglioramento delle condizioni delle nostre strade, al superamento degli slogan propagandistici con azioni serie di igiene pubblico. 

Certo, non cadiamo nell’utopia che solo pulendo – e per bene! – si ottenga una città pulita.

“Chi non piange, non puppa” dicono a Livorno: e allora richiamiamo in gioco anche il ruolo educativo e sanzionatorio delle istituzioni: ma questo, ad oggi, ci sembra un miraggio!

Vogliamo allora portare un esempio di best practices, come si usa nel gergo universitario? 

Direi che è possibile programmare una pulizia stradale con:

  • assenza temporanea delle auto e moto;
  • uso di spray sanificanti ed igienizzanti;
  • pulizia anche dei marciapiedi e non a casaccio!

Ho visto la pulizia strade di AMIA che ha coinvolto molte vie della città di Verona. Ecco una delle tante foto.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora