Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Brindisi parte domani stagione crociere record

Ugo Patroni Griffi

BRINDISI – Domani, domenica 3 aprile, in occasione del primo scalo, si terrà alle 10 una conferenza stampa di presentazione del calendario crocieristico 2022. Con 71 scali già programmati, si inaugura una stagione da record per Brindisi.

Il presidente dell’AdSP Ugo Patroni Griffi, in occasione del primo scalo, illustrerà la stagione crocieristica con il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, l’assessore al Marketing Territoriale del Comune, Emma Taveri, il comandante del Presidio Militare di Brindisi, ammiraglio Luca Anconelli, il comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi C.V. (CP) Fabrizio Coke, i referenti di Puglia Promozione, Camera Di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato Distretto Urbano del Commercio, STP e tutti i soggetti che con grande intesa istituzionale e spirito di collaborazione hanno contribuito all’organizzazione delle iniziative di accoglienza. 

La stagione 2022 si contraddistingue per i numeri. Il numero più alto di toccate, in passato, è stato quello del 2015 con 60 approdi. In 58 dei 71 scali il porto di Brindisi fungerà da home-port, i passeggeri, cioè, imbarcheranno e sbarcheranno in città. Di questi 58 approdi, 33 saranno di MSC Armonia, 23 di Costa Luminosa e 2 Club Med 2.

Nei giorni 10 e 17 giugno e 26 settembre, inoltre, è prevista la presenza di ben due navi ormeggiate in porto.

Ad inaugurare la stagione crocieristica, sarà domani la splendida nave della categoria lusso “MS Europa” della compagnia Hapag-Lloyd Cruises, gestita a Brindisi dalla agenzia Titi Shipping. La nave che ormeggerà presso la banchina Carbonifera, quindi nel porto interno, è lunga 198,60 metri, tocca una velocità di 21 nodi, a bordo può ospitare 408 passeggeri in 204 suite, 275 sono i componenti dell’equipaggio.

Per dodici anni consecutivi, “MS Europa” è stata insignita del titolo di “migliore nave da crociera del mondo” da Ward-Ranking & Berlitz.

Pubblicato il
2 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio