Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un Comune compatto per auto-produrre energia

CATANIA – CommOn light. Una ricerca interdipartimentale dell’Università degli studi di Catania supporta la realizzazione dell’iniziativa nel piccolo Comune di Ferla: ovvero l’ambizione di un Comune di duemila abitanti di auto-produrre e distribuire l’energia elettrica. In maniera solidale e sostenibile. Succede a Ferla, sui monti Iblei in provincia di Siracusa. È il primo comune siciliano a dar vita ad una CER, acronimo che sta per Comunità Energetica Rinnovabile.

Di questo progetto pilota, nella cittadina sono già molto orgogliosi. Tanto che simbolicamente l’impianto fotovoltaico da 20 kW che funge da start-up è stato collocato, col benestare della Soprintendenza, proprio sul tetto del palazzo comunale. Alle spalle ci sono gli stimoli offerti da alcuni provvedimenti normativi. La direttiva europea Red II e il decreto legislativo 199 del 2021, che ‘benedicono’ la nascita delle CER.

Sullo sfondo, ma mica tanto, ci sono anche le allettanti opportunità contenute nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che riserva spazio e risorse – oltre 2 miliardi di euro – alla transizione ecologica (ed energetica). A partire dalle piccole realtà locali, proprio attraverso l’installazione di sistemi di produzione e di accumulo da fonti rinnovabili e alla gestione dei flussi energetici da parte delle CER.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio