Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Storie di navi, naufragi e marinai” (Gianfranco Vanagolli)

(di Antonio Fulvi)

Edizioni Il Frangente

Che Gianfranco Vanagolli, elbano di razza, sia anche uno scrittore di razza l’ho già detto presentando tempo fa il suo romanzo “Il Cacciadiavoli e altro mare”. Questa sua nuova opera però dimostra anche un’altra dote: quella del ricercatore di storie altrui, fatte sempre di navi e di marinai, ma senza quasi suoi interventi narrativi: pura ricerca di relazioni di bordo, nel linguaggio dei tempi in cui si navigava a vela in tutti i mari del mondo. Si navigava, si faticava, si combatteva contro le autorità costiere ottuse, il maltempo e le bonacce, si finiva spesso con il naufragare.  Sono 130 pagine di cronache secche e a volte zoppicanti, dalle quali traspare una vita a bordo che poteva allora rispondere all’antico detto secondo cui “ci sono i vivi, i morti e coloro che vanno per mare”.

[hidepost]

Sono 19 storie brevi quelle che Vanagolli incolonna, relative a imbarcazioni elbane o con riferimenti elbani, ripescando i rapporti di bordo, qualche testimonianza, piccoli brandelli di storia patria come la tentata fuga in Adriatico di Giuseppe Garibaldi su una dozzina di sfortunati bragozzi. La penultima delle storie è il racconto dello speronamento dell’“Andrea Doria” al largo di Nantucket: naufragio ultracelebre, celebrato da dozzine di libri e film ma in questo caso rivisto come in un incubo dal primo ufficiale di macchina, l’elbano Pazzagli. Degna chiusura, la storia della turbonave “Pina Onorato” in un viaggio del 1956 verso Shanghai dove prima di sbarcare il carico fu necessario liberarsi di migliaia di topi con l’antico (ma funzionante) sistema cinese delle trappole…

Un libro dunque di testimonianze di mare vero, non certo di romanzi creati ad arte. Chiuso da un utile glossario di termini marinareschi che vale anche da solo la lettura. Bravo Vanagolli, continua così.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora