Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Musolino ottiene variazione di bilancio

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Nell’ultima seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino è stata approvata una variazione al bilancio 2022. 

Oltre al presidente dell’AdSP e al segretario generale Paolo Risso, erano presenti il componente designato dalla Regione Lazio, architetto Roberto Fiorelli e il componente designato dal Comune di Civitavecchia, architetto Emiliano Scotti.

Il Comitato di Gestione ha deliberato all’unanimità parere favorevole alla delibera sulla prima nota di variazione al bilancio di previsione 2022 dell’ente, finalizzata ad impegnare gli 11,3 milioni di euro di ristori per la pandemia assegnati dal MIMS all’AdSP. 

In dettaglio, tra le voci principali oggetto della variazione figurano 1.370.000 euro per i livelli minimi essenziali di servizi garantiti durante l’emergenza e per investimenti da parte delle SIEG (Società di Servizi di Interesse Economico Generale); 1.300.000 euro ad integrazione del fondo opere di grande infrastrutturazione; 1.500.000 euro a compensazione dell’incremento delle spese per l’energia nel porto; 1.800.000 euro per manutenzioni ordinarie e straordinarie delle infrastrutture portuali. Rimangono da destinare 5,2 milioni di euro. 

Il Comitato di Gestione ha poi approvato, ad esito dell’attività ricognitoria svolta, la revoca dell’autorizzazione per le operazioni portuali ex art. 16 della Legge 84/94 nel porto di Gaeta all’impresa Amoruso Spa, per il quadriennio 2019-2022. 

Il Comitato di Gestione tornerà a riunirsi il prossimo 21 aprile per discutere il bilancio consuntivo 2021 e la conclusione del procedimento relativo al piano strategico per il porto di Civitavecchia.  

Pubblicato il
16 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio