Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il micro-elettrico tutto nuovo

Il micro-elettrico tutto nuovo

Il motore per il tender è utile e qualche volta indispensabile, soprattutto per chi lo utilizza non solo per poche decine di metri ma per navigazioni costiere più lunghe del consueto.

In questi casi perché non pensare a un motore elettrico 450 di Temo, lungo quanto un mezzo marinaio, leggero e silenzioso?

Ormai la tecnologia elettrica è matura e sono spariti tutti gli inconvenienti legati a pesanti batterie eccetera.

Questo motorino elettrico si monta in pochissimi istanti: basta collegarlo al raccordo, fissare il gancio di sicurezza e il gioco è fatto! L’asta telescopica permette di decidere se avere un motore a gambo corto o a gambo lungo, dopodiché il grilletto manuale in corrispondenza dell’impugnatura aziona la propulsione elettrica mettendo in moto l’elica. Oltre ad essere un bellissimo oggetto, il motore elettrico 450 di Temo è estremamente funzionale per chi utilizza tender gonfiabili e ha poco spazio a bordo per l’alaggio del motore fuoribordo. Infatti questa “lunga asta” pesa meno di 5 chilogrammi e se ridotta al minimo della sua lunghezza è di 1,10 metri. Interessante il fatto che la sua batteria, dentro il gambo del motore, assicura un’autonomia di più di un’ora e si ricarica collegandola a una presa di bordo o a una normale a 220 v.

Si può acquistare anche via mail sul sito di Boatique di Milano o nelle offerte del Giornale della Vela.

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 17:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio