Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un’indagine dell’ART sui diritti degli utenti

TORINO – L’Autorità ART ha avviato un’indagine conoscitiva, per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio.

L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito delle segnalazioni pervenute all’Autorità. 

Tenuto conto delle peculiari caratteristiche del settore autostradale, e proprio sulla base delle segnalazioni degli utenti, infatti, sono stati individuati gli ambiti di un possibile intervento regolatorio: 1) L’informazione all’utenza autostradale; 2) l’accesso alle aree di servizio e di sosta per gli autotrasportatori; 3) l’accessibilità e la fruibilità delle aree di servizio per le persone con disabilità e a mobilità ridotta (PMR); 4) l’assistenza all’utenza autostradale; 5) i disservizi (causati da cantieri, rallentamenti ai caselli e incidenti) che incidono sulla qualità dei servizi autostradali; 6) i servizi di rifornimento di GNC, GNL e GPL sulla rete autostradale; 7) i servizi di ricarica dei veicoli elettrici sulla rete autostradale; 8) i servizi di telepedaggio; 9) il trattamento dei reclami.

I soggetti interessati possono proporre e inviare all’Autorità, entro il 6 giugno prossimo, osservazioni puntuali ed eventuali proposte motivate, con riferimento ai servizi, individuati nel documento pubblicato sul sito web ART.

Pubblicato il
20 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio