Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli italiani e il principio dei NIMBY

ROMA – Difficile capire che cosa vogliono gli italiani in fatto di forniture di gas e idrocarburi.

Perché la recente battuta del premier Draghi sull’alternativa tra qualche grado in più del condizionatore dell’aria o la pace, tutti si sono detti pronti al “sacrificio” salvo poi, alla prova dei fatti, ripartire con i divieti NIMBY.

Ovvero: bene affittare qualche altra nave-rigassificatore, ma non davanti al nostro porto; bene acquistare il gas da altri paesi per liberarci da quello russo, ma non dall’Egitto (vicenda Regeni non risolta) e nemmeno dal Congo (vicenda Attanasio, l’ambasciatore ucciso); bene infine da riprendere le estrazioni dai giacimenti di gas che traboccano in Adriatico, salvo una raffica di “niet” da parte dei Comuni e a volte anche dalle Province interessate.

[hidepost]

*

Per chi deve governare la cosa pubblica, poco ci manca alla voglia di mandare tutti al diavolo e tornarsene a casa.

Da parte nostra non possiamo non chiederci che razza di Paese sia questo dove non si riesce, da parte dei vari poteri locali che dovrebbero guardare all’interesse comune, a trovare una visione non di cortile e a definire una volta per tutte un piano concreto che non sia vago come le stelle dell’Orsa Maggiore. È stato scritto che su oltre un centinaio di proposte di trivellazioni per il tanto indispensabile gas, alla fine tra veti incrociati locali e regionali ne sarebbero state autorizzate. Ma anche sottoposte a una nuova serie di permessi – meno di una ventina. Tutto con la foglia di fico della difesa dell’ambiente: che tra l’altro ci costringe a riaprire le centrali a carbone o ad olio pesante, condannate da anni come letali o quasi.

*

Forse aveva ragione Benito Mussolini, che pur da dittatore, vergò la celebre frase: “Governare gli italiani non è difficile: è impossibile”. E se lo disse un dittatore…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2022
Ultima modifica
26 Aprile 2022 - ora: 12:08

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio