Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rinfusi, niente più programmazione

RAVENNA – La guerra in Ucraina sta creando problemi anche ai porti italiani che sono tradizionalmente punto di arrivo delle materie prime provenienti dai porti russi ed ucraini del Mar Nero. Ravenna ha visto calare drasticamente gli arrivi della materia prima per le fabbriche di piastrelle, per le quali è il primo scalo italiano di sbarco. Le stesse fabbriche, come è stato riferito più volte dalla stampa nazionale, sono in crisi tanto da aver rallentato – e in alcuni casi sospeso – la produzione.

L’alternativa ad alcune delle materie prime in questione è il trasporto dalla Sardegna, che fa scalo a Livorno al TCO (Terminal Calata Orlando). Sul terminal, che attende il trasferimento sul Molo Italia per liberare la banchina al futuro polo delle triere della Porto 2000, da tempo gli sbarchi più consistenti sono stati quelli del cippato, ovvero del legname triturato che serve a fare i pallet per le stufe. Di recente però il cippato è calato, sia per i costi della raccolta che per l’imminente arrivo della buona stagione.

Uno dei problemi dei terminal rinfusi, sia di Ravenna che di Livorno, è l’impossibilità di una seria programmazione. Sono tempi di massima incertezza sia per la guerra che per le tensioni economiche. E i traffici stanno diventando spot più che regolari, con tutti i disagi che ne conseguono.

Pubblicato il
27 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio