Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva il minimax a foils

SOUTHAMPTON – B&G, leader mondiale della navigazione a vela e della strumentazione nautica, sarà a bordo dell’imbarcazione da competizione più innovativa del momento: FlyingNikka, la prima barca a vela a foil della categoria Mini Maxi concepita per la navigazione offshore. Si tratta di un progetto fortemente voluto da Roberto Lacorte, imprenditore sportivo con una passione per la velocità, che nasce dalla mano di un team di architetti navali ed esperti di foil coordinato dall’irlandese Mark Mills dello studio Mills Design, già a fianco di Lacorte nella progettazione del mitico e vincente SuperNikka.

Per quanto riguarda la strumentazione elettronica di bordo di FlyingNikka e sul gommone di appoggio, il team si avvarrà della migliore tecnologia B&G, a partire dai sensori del vento (una unità di testa albero 1800 mm e un kit WS310 a prua) che sono riconosciuti come i più affidabili e precisi in assoluto, e i display Nemesis. Questa nuova generazione di display intelligenti all-in-on per i dati di navigazione a vela offre una visualizzazione senza precedenti, con una personalizzazione completa, oltre a modelli multi-funzione predefiniti e dashboard automatiche facili da usare e configurare, basati sul tuo punto di navigazione. 

FlyingNikka sarà lunga 19 metri e grazie a un serie di appendici di ultima generazione potrà navigare in full foiling a 50 nodi di velocità. Pronta a scendere in acqua tra poco più di un mese sarà affidata a un team di velisti super esperto. 

“Il progetto FlyingNikka è sinonimo di innovazione, avanguardia tecnologica e spirito racing nella vela, tutti valori che B&G mette al centro della propria filosofia. Avere poi il nostro ambassador Enrico Zennaro nel team è ancora di più motivo di orgoglio. Non vediamo l’ora di vedere FlyingNikka scendere sul campo di gara”, conclude Roberto Sesenna, general manager Navico Italia.

Dopo alcune fasi di allenamento a Valencia e Punta Ala, per FlyingNikka il programma di massima sarà quello di partecipare alla regata 151 51 Miglia-Trofeo Cetilar il 2 giugno a Livorno,  poi la Giraglia a Saint Tropez l’11 giugno, per infine la Maxi Yacht Rolex Cup a Porto Cervo dal 4 al 10 settembre e le Voiles des Saint Tropez a inizio ottobre.

Pubblicato il
30 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora