Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parco Fortezza Vecchia, così (forse) domani

Nel rendering: Il progetto.

LIVORNO – Il dottor Lorenzo Riposati, noto commercialista e presidente della Porto Immobiliare – la società tra AdSP e Camera di Commercio che gestisce immobili ed aree nel Mediceo – ne è soddisfatto: dopo l’approvazione all’unanimità dell’ultimo bilancio che ha visto ancora una volta un sostanzioso utile di esercizio, sta prendendo forma il progetto del “parco Fortezza Vecchia”, destinato a cambiare in meglio l’area davanti allo splendido monumento mediceo, alla base Sud del ponte di Santa Trinita.

“Il progetto Parco Fortezza – ci conferma in una breve intervista – si propone di valorizzare l’area di proprietà della Porto Immobiliare Srl.

[hidepost]

Che nella fattispecie consiste in una superficie di circa 7.500 metri quadrati, “attaccata” alla Fortezza Vecchia lati Nord-Est. Ad oggi la superficie è chiusa dal muro che affaccia sul Fosso, nel tratto anticamente denominato “La Foce” e dal muro di recinzione che costeggia la strada. Come indicato in nota integrativa al bilancio, abbiamo richiesto la concessione demaniale per lo specchio acqueo antistante e per le due banchine adiacenti. L’istruttoria è ancora in corso: inoltre sono state avviate le interlocuzioni con gli enti principali connessi all’iter autorizzativo, ossia AdSP MTS, Comune di Livorno e Soprintendenza”.

“Detto progetto, se e quando realizzato – conclude Riposati – potrà permettere un collegamento pedonale tramite l’antica via d’acqua tra il quartiere La Venezia, la Fortezza Vecchia e il Terminal; con ovvi vantaggi di uso dell’area e di valorizzazione del monumento simbolo della città di Livorno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio