Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza nei porti, una ricerca

LA SPEZIA – Grande partecipazione ha registrato l’evento di presentazione degli esiti aggiornati della ricerca in materia di Sicurezza nelle operazioni portuali che si è tenuto in questi giorni presso l’Auditorium dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

La ricerca e l’evento sono stati promossi dall’Ente Bilaterale Nazionale (EBN) Porti, con la collaborazione organizzativa e scientifica di Scuola Nazionale Trasporti e Logistica. L’evento ha riscosso un notevole interesse e registrato una grande partecipazione (oltre 100 persone), tra persone intervenute in presenza e persone collegate da remoto.

Sono intervenuti in apertura: Mario Sommariva, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e Patrizia Scarchilli, dirigente Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Sono seguiti interventi di: Luigi Robba, presidente Ente Bilaterale Nazionale (EBN) Porti e di Maurizio Colombai, vicepresidente Ente Bilaterale Nazionale (EBN) Porti. I risultati della ricerca sono stati infine presentati da Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, nelle persone del presidente Pier Gino Scardigli, del direttore Federica Catani e di Renato Goretta, vicepresidente nonché curatore scientifico della ricerca. I lavori della giornata sono stati moderati da Davide Maresca.

Numerosi sono stati inoltre i liberi interventi dei partecipanti, che hanno costituito un ulteriore segno di coinvolgimento e di interesse dell’uditorio verso l’argomento trattato.

Come sottolineato dal presidente dell’AdSP Mario Sommariva: “Le Autorità di Sistema Portuale sono organismi fondamentali ai fini della promozione del sistema di prevenzione degli infortuni sul lavoro utilizzando una forma “appassionata” di burocrazia. Con coraggio ed impegno lavorano costantemente promuovendo la formazione; investendo risorse; vigilando sull’osservanza delle norme attraverso il proprio corpo ispettivo; facendo funzionare il Comitato di Igiene e Sicurezza e promuovendo l’attività delle RLSS di sito. Il sistema portuale, insomma, rappresenta un modello di riferimento, e l’esperienza dell’Ente Bilaterale Porti è qui oggi a dimostrarlo”.

Le dichiarazioni rilasciate da EBN Porti, nella persona del presidente Luigi Robba, si pongono sulla stessa linea di continuità: “I suggerimenti che sono scaturiti dall’evento, si sostanziano in: intensificare la prevenzione, continuare a far lavorare in termini propositivi i comitati di Igiene e Sicurezza di cui al D. Lgs. 272, somministrare buona informazione e formazione ai lavoratori, collaborare tra le Parti Sociali nazionali e territoriali per perseguire quanto sopra, anche attraverso l’utilizzazione dell’EBN quale strumento di indagine e di consultazione. Si tenga altresì conto che un buon aiuto per la prevenzione e per tenere sotto controllo i vari rischi sul lavoro viene fornito dall’adozione di sistemi di gestione salute e sicurezza di cui all’art. 30 del D. Lgs. 81/2008, adottati da parecchi terminalisti.

Pubblicato il
11 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora