Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Service ITAV al Vespucci

Nella foto: Bertini, Salvini e gli specialisti di ITAV.

GUASTICCE – Il colosso interporto/retroporto Vespucci non cresce solo per gli insediamenti produttivi e la logistica. Solo qualche settimana fa è nato un Service, affidato all’amministratore delegato ingegner Claudio Bertini, che ha assunto il compito di fornire una gamma completa di servizi alle imprese dell’area, con una vasta gamma di specializzazioni: costruzioni, impiantistica, manutenzioni, allacciamenti, pronto intervento, eccetera. Si chiama ITAV, ha un organico completato con un concorso interno ed è diretto sul piano operativo dal geometra Nicola Salvini. Dai primi giorni della costituzione ha avuto conferma che il coordinamento degli interventi assicurato dai suoi specialisti è non solo ben accettato, ma sollecitato e gradito.

“Ci siamo dotati non solo di specialisti – dichiara l’ingegner Bertini, storico direttore del Vespucci – ma anche di macchine e attrezzature calibrate proprio sulle esigenze interne del comparto. Tutti gli addetti sono formati secondo le più moderne esigenze degli insediamenti del Vespucci, e il poter fare riferimento a una struttura centralizzata come la nostra evita agli interessati la ricerca di specialisti, tempi indeterminati per i servizi, brutte sorprese da imprevisti o altro. In una realtà come il Vespucci, che è ormai più di una città specializzata, il servizio agli utenti fornito da una entità riconosciuta e garantita rappresenta quel “must” che ci eravamo proposti di aggiungere alle altre facility già presenti.

Pubblicato il
14 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio