Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I 125 anni della Compagnia Portuale

Patrizio Scilipoti

CIVITAVECCHIA – “In occasione dei 125 anni dalla propria fondazione, la Compagnia Portuale Civitavecchia ha voluto rendere omaggio alla propria storia, al mondo del lavoro, alla città e al porto di Civitavecchia – scrive il presidente Patrizio Scilipoti in un invito generale – con due eventi straordinariamente importanti per l’intera comunità locale e nazionale.

Il primo, patrocinato dal Comune di Civitavecchia, riguarda la cerimonia di scopertura della targa in memoria dell’on. David Maria Sassoli. L’appuntamento con le Autorità civili, religiose, militari e con tutta la cittadinanza militari è per oggi mercoledì 18 maggio alle ore 17 presso il porticato della sede della Compagnia Portuale Civitavecchia in Piazza Regina Margherita.

Il secondo riguarda il convegno “Il Lavoro portuale: un futuro di regolazione e formazione” che si terrà domani giovedì 19 maggio alle 10 presso la sala “I. Poggi” nella sede della Compagnia Portuale Civitavecchia.

In questa tavola rotonda, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, con A.N.C.I.P. e con la Filt CGIL, verranno affrontate le specificità del lavoro nei porti alla luce delle sfide presenti e future.

Il panel degli interventi sarà il seguente: dott. Andrea Appetecchia, responsabile Osservatorio Logistica e Trasporto merci ISFORT – Breve relazione circa lo stato attuale del lavoro nei porti; Pierpaolo Castiglione, vicepresidente A.N.C.I.P. – Il ruolo, presente e futuro, dei somministratori di manodopera portuale ex art. 17 l.n.84/94; Natale Colombo, segretario Nazionale FILT CGIL Settore porti – La regolazione del mercato del lavoro portuale difesa del sistema nazionale; dott. Pino Musolino, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale – Regolazione e vigilanza delle AdSP nel mercato regolato del lavoro portuale; dott. Clemente Borrelli, direttore Istituto “Fondazione G. Caboto” – Il ruolo dei formatori per la preparazione dei futuri operatori logistico-portuali; dott. Antonio Errigo, vicedirettore A.L.I.S. – La formazione come asset strategico del sistema logistico, portuale ed intermodale; Enrico Luciani, presidente C.I.L.P. Holding – Il rapporto tra impresa e lavoro all’interno dei porti; Patrizio Scilipoti, presidente Compagnia Portuale Civitavecchia – Le Compagnie Portuali come elemento di equilibrio socio-economico del mercato regolato portuale.

Modera i lavori e gli interventi il dott. Gaudenzio Parenti.

Pubblicato il
18 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio