Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Opportunità di lavoro a bordo delle navi

GENOVA – La nuova stagione estiva è alle porte e le navi da crociera tornano a solcare i mari, con una serie di offerte e servizi completamente rinnovati, anche a fronte delle nuove esigenze degli ospiti. Con la ripartenza, tornano a pieno regime anche le attività di formazione finalizzate all’assunzione a bordo delle navi, in particolare rivolte al territorio ligure, che l’Accademia Italiana della Marina Mercantile e Costa Crociere hanno presentato questa mattina ad Arenzano, presso il centro di formazione di Villa Figoli des Geneys.

18 studenti dell’Istituto Alberghiero Nino Bergese di Genova, accompagnati dalla preside Cinzia Baldacci, hanno potuto scoprire (anche attraverso una piccola dimostrazione pratica dello chef Riccardo Bellaera, corporate pastry chef di Costa Crociere) le professionalità, i percorsi didattici e le opportunità di lavoro offerte dai corsi sviluppati dall’Accademia e da Costa Crociere, partendo proprio dal luogo dove si svolge la formazione. All’incontro erano presenti la Fleet Hotel & HR director di Costa Crociere, Antonella Varbaro, e la direttore dell’Accademia Paola Vidotto. Si tratta del secondo di una serie di 5 appuntamenti di orientamento al lavoro nel settore ospitalità delle navi crociera, che sono rivolti agli istituti alberghieri genovesi.

Attualmente stanno per concludersi a Villa Figoli ben quattro corsi per un totale di 49 allievi frequentanti: il percorso ITS Pasticcere/Panettiere; l’ITS Cuoco di bordo, i cui partecipanti stanno già svolgendo lo stage sulle navi Costa; il corso breve per animatori e quello per tecnici dell’intrattenimento.

Ai primi di aprile 2022, l’Accademia Italiana della Marina Mercantile e Costa Crociere hanno presentato ad ALFA (Agenzia Lavoro Formazione Accreditamento), Ente strumentale della Regione Liguria (L.R 30/2016) tre nuovi percorsi di formazione, che dovrebbero essere attivati nei prossimi mesi: pasticcere di bordo, receptionist e animatore.

«Con la ripartenza della nostra flotta, offriremo tantissime opportunità di lavoro a bordo delle navi Costa. Basti pensare che solo per il 2022 prevediamo oltre nuove 500 assunzioni. I corsi che offriamo presso l’Accademia di Villa Figoli rappresentano una delle vie migliori per accedere alle professioni di bordo legate all’ospitalità. In questo centro di assoluta eccellenza a livello nazionale, riusciamo infatti a sviluppare un tipo di formazione creata su misura, già in fase di progettazione, sulle esigenze specifiche delle nostre navi, garantendo quindi altissimi livelli di occupazione» – ha dichiarato Antonella Varbaro, Fleet Hotel & HR director di Costa Crociere.

Dalla sua inaugurazione, a fine 20216, l’Accademia ha formato 682 allievi nelle posizioni di receptionist, cuochi, tecnici, addetti alle escursioni, tecnici dell’intrattenimento, fotografi, animatori e desktop publisher. La percentuale di assunzione raggiunta a bordo delle navi da crociera Costa è di circa il 92% delle persone formate.

L’offerta formativa della Fondazione include percorsi ITS biennali e Corsi per la riqualificazione e aggiornamento degli occupati e per la professionalizzazione dei disoccupati (dalle 300 alle 600 ore). Entrambi i percorsi sono gratuiti per i corsisti in quanto vengono finanziati attraverso risorse provenienti dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, dalla Regione Liguria (Fondo Sociale Europeo) e dal Fondo Nazionale Marittimi.

Pubblicato il
18 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora