Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambio ai vertici di ALP

LIVORNO – Un nuovo CdA per nuove sfide in continuità con lo spirito di servizio e supporto alle imprese portuali e ai terminalisti del porto di Livorno.

Così l’assemblea dei soci dell’ALP, l’Agenzia per il Lavoro in Porto, ha ufficializzato la nomina nel consiglio di amministrazione del presidente di Uniport, Jari De Filicaia, dell’amministratore delegato di Sdt, Federico Baudone e del direttore generale di MarterNeri, Rino Russo. Successivamente il consiglio di amministrazione nominato Federico Baudone come presidente. Il triumvirato ha sostituito l’amministratore unico Matteo Trumpy, dopo tre anni di attività.

La nomina del nuovo CdA – recita la nota ufficiale – risponde alla necessità di portare a compimento quel processo evolutivo di allargamento della governance ai principali attori del porto, che ai sensi del comma 5 dell’art.17 sono chiamati a costituire l’organo direttivo dell’Agenzia deputata alla fornitura di lavoro temporaneo.

Durante l’assemblea, i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale e tutti gli altri soci dell’ALP hanno voluto ringraziare Trumpy per il lavoro svolto sino ad oggi. “Quello di Trumpy è stato un contributo determinante, un lavoro prezioso per un’Agenzia che ha dovuto superare nel corso di questi anni non poche difficoltà operative, raggiungendo anche risultati di tangibile crescita” ha dichiarato il segretario generale dell’AdSP, Matteo Paroli.

“Ora, dobbiamo guardare avanti. La nomina del nuovo CdA ci permetterà di operare nel pieno rispetto della previsione di legge e nel pieno interesse della comunità portuale”.

I soci di ALP hanno unanimamente convenuto di avviare sin da subito, assieme al CdA, le valutazioni necessarie per l’individuazione di una figura operativa e direttiva che affianchi il consiglio di amministrazione negli adempimenti indispensabili al miglior funzionamento della società.

“Vorrei ringraziare tutti i soci di ALP per la piena convergenza sugli obiettivi di crescita dell’ALP” – ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri -. “Il nostro porto è oggi chiamato a rispondere a diverse sollecitazioni sulla scorta delle nuove sfide globali e a tarare i propri modelli organizzativi per renderli idonei ai cambiamenti in atto. Nessuna sfida può essere vinta senza il pieno coinvolgimento di tutte le parti in gioco”.

Pubblicato il
21 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio