Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambio ai vertici di ALP

LIVORNO – Un nuovo CdA per nuove sfide in continuità con lo spirito di servizio e supporto alle imprese portuali e ai terminalisti del porto di Livorno.

Così l’assemblea dei soci dell’ALP, l’Agenzia per il Lavoro in Porto, ha ufficializzato la nomina nel consiglio di amministrazione del presidente di Uniport, Jari De Filicaia, dell’amministratore delegato di Sdt, Federico Baudone e del direttore generale di MarterNeri, Rino Russo. Successivamente il consiglio di amministrazione nominato Federico Baudone come presidente. Il triumvirato ha sostituito l’amministratore unico Matteo Trumpy, dopo tre anni di attività.

La nomina del nuovo CdA – recita la nota ufficiale – risponde alla necessità di portare a compimento quel processo evolutivo di allargamento della governance ai principali attori del porto, che ai sensi del comma 5 dell’art.17 sono chiamati a costituire l’organo direttivo dell’Agenzia deputata alla fornitura di lavoro temporaneo.

Durante l’assemblea, i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale e tutti gli altri soci dell’ALP hanno voluto ringraziare Trumpy per il lavoro svolto sino ad oggi. “Quello di Trumpy è stato un contributo determinante, un lavoro prezioso per un’Agenzia che ha dovuto superare nel corso di questi anni non poche difficoltà operative, raggiungendo anche risultati di tangibile crescita” ha dichiarato il segretario generale dell’AdSP, Matteo Paroli.

“Ora, dobbiamo guardare avanti. La nomina del nuovo CdA ci permetterà di operare nel pieno rispetto della previsione di legge e nel pieno interesse della comunità portuale”.

I soci di ALP hanno unanimamente convenuto di avviare sin da subito, assieme al CdA, le valutazioni necessarie per l’individuazione di una figura operativa e direttiva che affianchi il consiglio di amministrazione negli adempimenti indispensabili al miglior funzionamento della società.

“Vorrei ringraziare tutti i soci di ALP per la piena convergenza sugli obiettivi di crescita dell’ALP” – ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri -. “Il nostro porto è oggi chiamato a rispondere a diverse sollecitazioni sulla scorta delle nuove sfide globali e a tarare i propri modelli organizzativi per renderli idonei ai cambiamenti in atto. Nessuna sfida può essere vinta senza il pieno coinvolgimento di tutte le parti in gioco”.

Pubblicato il
21 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio