Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri SpA il consiglio e le deleghe

ROMA – Intanto si è riunito in forma totalitaria, sotto la presidenza del generale Claudio Graziano, il nuovo consiglio di Amministrazione di Fincantieri SpA nominato dall’assemblea degli azionisti, che rimarrà in carica fino all’assemblea di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. 

Il consiglio ha nominato il dottor Pierroberto Folgiero quale amministratore delegato e ha altresì deliberato l’attribuzione delle deleghe ad eccezione di quanto riservato alla competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione. 

Al presidente, generale Claudio Graziano, sono state conferite deleghe in materia di rappresentanza istituzionale, supervisione della security aziendale e del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. 

All’amministratore delegato, dottor Pierroberto Folgiero, sono state conferite ampie deleghe in materia di gestione ordinaria e straordinaria della Società e per la presentazione al consiglio dei piani industriali e dei budget annuali.

[hidepost]

È stato altresì deciso che il presidente e l’amministratore delegato concorrano alla definizione delle attività di comunicazione e relazioni istituzionali, alla definizione e allo sviluppo delle strategie nazionali e internazionali e alle attività di internazionalizzazione della Società. 

Il consiglio di amministrazione di Fincantieri per il triennio 2022-2024 risulta quindi così composto:

  • Claudio Graziano (presidente esecutivo);
  • Pierroberto Folgiero (amministratore delegato);
  • Paolo Amato (amministratore non esecutivo e indipendente);
  • Alessandra Battaglia (amministratore non esecutivo);
  • Alberto Dell’Acqua (amministratore non esecutivo e indipendente);
  • Massimo Di Carlo (amministratore non esecutivo);
  • Paola Muratorio (amministratore non esecutivo e indipendente);
  • Cristina Scocchia (amministratore non esecutivo e indipendente);
  • Valter Trevisani (amministratore non esecutivo e indipendente).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio