Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa tempi stretti per la gara-bis

Luciano Guerrieri

LIVORNO – La chiamiamo gara-bis, perché dovrà seguire la prima grande gara già assegnata per le opere foranee della futura Darsena Europa: ma in effetti andrebbe battezzata “la madre di tutte le gare”. Se non fosse che l’espressione costò cara al suo inventore, il povero (e compianto) Saddam Hussein. Torniamo sulle cose serie: nel giro di un paio di settimane, secondo le fonti dell’AdSP, sarà ufficializzata la gara per la costruzione della prima fase della Darsena Europa e per la relativa gestione. Sono in ballo 250 milioni di euro a carico dei vincitori: ma la parte economica suddetta rappresenta solo “de minimis” rispetto alla scelta di chi gestirà il nuovo porto di Livorno, destinato a crescere negli anni – o meglio, probabilmente nei decenni – con le fasi due e tre che porteranno a ribaltare totalmente verso il mare i più importanti servizi, lasciando la Darsena Toscana e il canale interno più che altro ai ro/ro e agli insediamenti produttivi.

[hidepost]

*

Punto focale del tutto, chi vincerà la gara. E secondo le voci che circolano, si crede e si spera che a farsi sotto sarà Gianluigi Aponte con il suo MSC Group. Già insediato sulla sponda Est della Darsena Toscana in società con Enio Lorenzini, con un recente traffico anche sulla sponda Ovest ma specialmente in fase fortemente espansiva sia nel terminalismo che nei servizi intermodali in terra e in cielo. MSC appare come il candidato ideale per la sua strategia worldwide. E c’è chi ricorda anche un qualche afflato sentimentale di Aponte verso Livorno, quando agli inizi della carriera da piccolo armatore trovò qui più che una spalla d’incoraggiamento nell’indimenticata figura di Aldo Spadoni, la cui opera continua oggi con la moglie Maria Pia e il figlio Luca nell’agenzia della stessa MSC.

*

La “madre di tutte le gare” dunque è in arrivo. Se ne occupa in prima persona il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri come commissario governativo, con il valido supporto di Roberta Macii come vice commissario e braccio operativo. Un buon team, supportato dall’avvocato Matteo Paroli, segretario generale dell’AdSP e da tutto lo staff tecnico-amministrativo di Palazzo Rosciano. Sul piano delle speranze, visto anche l’andamento della prima gara con un unico raggruppamento concorrente e vincente, ci sarebbe da augurarsi che fosse lo stesso questa volta, anche per impedire in partenza la sciagurata pratica dei ricorsi dei perdenti e l’allungamento dei tempi e del brodo. Speriamoci. E buon vento.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio