Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gigantismo croce e delizia dei porti

Angelo Roma

LIVORNO – Qualche considerazione sul gigantismo navale illustrato qui a fianco.

Nei primi anni 2000 la nave più grande al mondo era la “OOCL Shenzhen” di 8063 TEU.

Oggi come da allegato qui a fianco, le prime dieci hanno capacità compresa tra 23992 TEU a 20568 TEU.

Le Compagnie di Navigazione difendono questa corsa al gigantismo con “l’economia di scala” con la maggiore capacità; avremo sì un numero inferiori di navi, ma verranno trasportati più containers sulle lunghe distanze, la singola unità costerà meno ed inoltre, avremo anche una riduzione dell’impatto ambientale.

Innegabilmente le grandi portacontainers hanno ridotto il costo/TEU degli armatori, ma hanno costretto le infrastrutture a adeguarsi: maggiori investimenti per le sempre più grandi dimensioni delle navi.

I porti, ad esempio, devono spostare le dighe foranee o costruirne delle nuove, allungare i binari, scavare fondali, allungare banchine, potenziare le gru ship-to-shore, ampliare i piazzali, incrementare i devices per la movimentazione dei containers.

Sino al 2016, tutto questo aveva portato ad un crollo dei noli, con relative forti perdite per gli armatori od addirittura fallimento di Compagnie (Hanjin Shipping). Poi a causa del Covid 19, le cadenze nei porti si sono ridotte generando scarsità di stiva.

Lo scorso anno tutto è tornato “diciamo” alla normalità; ma con una crescita dei noli spropositata, procurando utili fortissimi alle Compagnie di Navigazione.

A questo punto la domanda sorge spontanea: allora la maggiore capacità non riduce il prezzo del trasporto?

Angelo Roma

Pubblicato il
28 Maggio 2022
Ultima modifica
1 Giugno 2022 - ora: 17:29

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora