Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gigantismo croce e delizia dei porti

Angelo Roma

LIVORNO – Qualche considerazione sul gigantismo navale illustrato qui a fianco.

Nei primi anni 2000 la nave più grande al mondo era la “OOCL Shenzhen” di 8063 TEU.

Oggi come da allegato qui a fianco, le prime dieci hanno capacità compresa tra 23992 TEU a 20568 TEU.

Le Compagnie di Navigazione difendono questa corsa al gigantismo con “l’economia di scala” con la maggiore capacità; avremo sì un numero inferiori di navi, ma verranno trasportati più containers sulle lunghe distanze, la singola unità costerà meno ed inoltre, avremo anche una riduzione dell’impatto ambientale.

Innegabilmente le grandi portacontainers hanno ridotto il costo/TEU degli armatori, ma hanno costretto le infrastrutture a adeguarsi: maggiori investimenti per le sempre più grandi dimensioni delle navi.

I porti, ad esempio, devono spostare le dighe foranee o costruirne delle nuove, allungare i binari, scavare fondali, allungare banchine, potenziare le gru ship-to-shore, ampliare i piazzali, incrementare i devices per la movimentazione dei containers.

Sino al 2016, tutto questo aveva portato ad un crollo dei noli, con relative forti perdite per gli armatori od addirittura fallimento di Compagnie (Hanjin Shipping). Poi a causa del Covid 19, le cadenze nei porti si sono ridotte generando scarsità di stiva.

Lo scorso anno tutto è tornato “diciamo” alla normalità; ma con una crescita dei noli spropositata, procurando utili fortissimi alle Compagnie di Navigazione.

A questo punto la domanda sorge spontanea: allora la maggiore capacità non riduce il prezzo del trasporto?

Angelo Roma

Pubblicato il
28 Maggio 2022
Ultima modifica
1 Giugno 2022 - ora: 17:29

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio