Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

MSC sceglie ancora Ravenna

RAVENNA – Per il potenziamento del servizio marittimo dal nuovo terminal ravennate la MSC Sheila nei giorni scorsi ha imbarcato oltre 140 containers per poi proseguire la rotta verso il porto di Venezia.

L’attenzione del servizio – sottolinea l’AdSP – si rivolge al mercato egiziano, con una ulteriore toccata nel porto di Alexandria a cui si aggiunge anche il porto di Damietta. MSC ha al contempo rivisto l’esistente collegamento con Alexandria d’Egitto aggiungendo anche gli scali nei porti di Izmir e di Ashdod (Hadarom), potenziando così anche la relazione con Turchia e Israele.

Questa nuova impostazione permetterà alla compagnia italo-elvetica di avere una migliore copertura e miglior flessibilità per container dry, reefer e di rendere più efficienti le attività di riposizionamento logistico. 

“La relazione tra il Mediterraneo e Ravenna” – si evidenzia da TCR – non è mai stata così intensa. Per TCR e per tutti gli operatori di Ravenna si allargano le opportunità di collegamento con potenziale sviluppo sia per le importazioni che per le esportazioni.”.

Sono infatti undici i servizi che tracciano settimanalmente le rotte intramed, una rete di collegamenti unica, valorizzata dalle soluzioni che TCR offre all’interno delle proprie aree. Basti ricordare il magazzino CFS, le ampie aree per lo stoccaggio di container IMO, l’officina di riparazione e di intervento per le unità refrigerate utilizzate dalla merce time sensitive. Quest’ultime diventate nel corso degli ultimi anni uno dei prodotti più importanti tra quelli lavorati nel porto ravennate.

Pubblicato il
28 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio