Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto di Gorizia chiude in positivo

Maurizio Cociancich

GORIZIA – L’assemblea di SDAG, il centro interportuale goriziano, ha approvato il bilancio dell’anno 2021 ed ha approvato la modifica dell’oggetto statutario, ufficializzando la qualifica di “interporto”.

Si conclude dunque positivamente il 2021 – dice la nota dell’assemblea – per Interporto Gorizia-Sdag, cresciuto soprattutto l’agroalimentare e le aree di sosta per mezzi pesanti, a cui si aggiungono nuovi progetti in fase di realizzazione in particolare per l’intermodalità con l’intensificarsi della sinergia con Adriafer ed il suo amministratore delegato Maurizio Cociancich.

Il risultato ottenuto è stato ottimo. L’anno 2021 ha registrato, infatti, un incremento nell’area agroalimentare con un aumento di movimentazione delle “palette” del + 2% rispetto al 2020 ed un incremento del fatturato del comparto logistico del + 6%. I parcheggi per mezzi pesanti hanno raggiunto un totale di 81.076 camionisti che hanno utilizzato i servizi a disposizione nelle aree di sosta, con un + 17 % rispetto al 2020 e + 10% rispetto al 2019, afferma l’amministratore unico, Giuliano Grendene.

Un altro traguardo importante raggiunto, in seguito all’adesione della SDAG alla UI.R. (Unione Interporti Riuniti) quale Associazione Nazionale di Categoria con sede a Roma, è stato l’approvazione della modifica statutaria in assemblea che ha ufficializzato la qualifica di Interporto per SDAG. Il complesso infrastrutturale in gestione diretta a SDAG viene infatti definito nell’oggetto sociale ufficialmente come “complesso infrastrutturale interportuale”. 

Si apre dunque la strada per l’iter di riconoscimento sia a livello nazionale che europeo per poter accedere alla richiesta di finanziamenti dedicati.

«Questo risultato è un primo passaggio – conclude Grendene – ma molto importante che non può che avere effetti positivi per l’Interporto di Gorizia anche nell’ottica della futura riforma della legge quadro degli interporti di cui attendiamo la conclusione dell’iter legislativo».

Pubblicato il
4 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora