Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva anche il controllo…sul gender

Sugli eccessi di femminismo – o di antifemminista, il che è la stessa cosa – ci sono ormai fiumi di parole, ed altrettanti barzellette. Sentiamo cosa ci chiede questo imprenditore di Prato, M.M.:

Questa è davvero l’ultima: entro il 30 settembre di quest’anno le aziende pubbliche e private con oltre 50 dipendenti devono redigere un rapporto biennale sulla situazione del personale 👨 maschile e 👩 femminile. È quanto stabilito da un decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato 28 maggio, sul “codice delle pari opportunità”. 

[hidepost]

In sostanza, queste imprese dovranno indicare, ogni due anni: la situazione del personale maschile e femminile “in ognuna delle professioni e in relazione

– allo stato di assunzioni,

– della formazione,

– della promozione professionale,

– dei livelli,

– dei passaggi di categoria o di qualifica,

– di altri fenomeni di mobilità,

– dell’intervento della Cassa integrazione guadagni,

– dei licenziamenti,

– dei prepensionamenti e pensionamenti,

– della retribuzione effettivamente corrisposta”.

Mi chiedo: e se nella mia azienda c’è una quasi totalità di lavoratrici? Mi imporranno dei maschietti?

*

Il problema, cercando di essere seri, non è tanto quello di avere più femmine che maschi o viceversa: il problema è che sulle aziende arriva un nuovo adempimento burocratico che come si legge nel decreto comporta un lavoro d’ufficio pesante, costoso e per niente produttivo.

Non ci vuol molto a capire che già in una situazione in cui la burocrazia impera, questi ulteriori adempimenti sono un ennesimo macigno caricato sulle spalle di aziende (con oltre 50 dipendenti, quindi già iper-controllate) che spesso lavorano sul filo della produttività?

La tutela delle donne, per favorirne l’impiego, non va fatta con certe (costose) imposizioni cartacee, ma dando loro formazione e capacità operative. Come accade in alcuni campi dove già, senza protezioni fantasiose. Le donne imperano: basta guardare nel giornalismo, scritto e televisivo.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2022
Ultima modifica
15 Giugno 2022 - ora: 09:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio