Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Soccorso in mare e Guardia Costiera

Nella foto: Un brutto esempio, per fortuna finito senza vittime.

La domanda che segue non è affatto banale: anche perché ogni estate – ma non solo nella buona stagione – sono centinaia gli interventi della Guardia Costiera per salvare gente e barche dai risultati di un’imprudenza o di un errore di navigazione. Ci scrive sul web 👤 Marco Foresi:

L’estate nautica è ricominciata e guardando verso il largo dalla costa sono sempre più frequenti le belle visioni barche a vela, anche quando il vento soffia forte.

Io sono un principiante della vela, ho un 32 piedi cabinato che considero sicuro e anche prestazionale, ma non mi azzardo a uscire dal ridosso del mio porticciolo quando le condizioni meteo sono poco sicure.

Mi chiedo, con altri amici: in caso di problemi che nascessero per una uscita in mare con tempo cattivo, avrei responsabilità di carattere giudiziario anche se non ci fossero vittime?

[hidepost]

*

Il Codice della Navigazione, che pochi diportisti conoscono bene malgrado, attribuisce al “comandante” di ogni scafo – nave, imbarcazione ma anche natante cimeli suo –  responsabilità sulla condotta della navigazione. E se ci sono stati errori di condotta, ma anche di valutazione sull’opportunità di uscire in mare con maltempo, possono nascere complicazioni: da sanzioni fino a denunce all’Autorità Giudiziaria. Il campo è vastissimo, ma le Capitanerie a loro volta emettono bollettini meteo che si possono anche consultare via mail, senza fidarsi di quelli TV che ovviamente sono a largassimo raggio.

Con tempo perturbato, solo gli esperti veri sanno come navigare alla vela: la quale vele può affrontare qualsiasi mare e vento se ben condotta. Ma come sempre, la sicurezza non la fa la barca ma il manico.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2022
Ultima modifica
15 Giugno 2022 - ora: 10:22

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora