Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aponte, più impegno ancora per Moby

Vincenzo Onorato

MILANO – Siamo ormai in dirittura d’arrivo per il rilancio del Gruppo Onorato, salvato dall’entrata a gamba tesa della famiglia Aponte, come noto intervenuta a garantire un aumento di capitale da circa 80 milioni di euro a fronte del 25% di Moby. Lunedì scorso c’è stata la prima delle adunanze (l’altra è prevista per lunedì 27) dei creditori rispettivamente di Moby e Tirrenia: con il già conferito assenso dei principali creditori (banche, Tirrenia in AS e bondholders) è scontata l’approvazione del concordato..

Sarà poi il tribunale di Milano a deliberare formalmente l’omologa dei due concordati.

Adesso si parla anche di un’integrazione del piano di concordato di Moby da parte del Gruppo MSC che potrebbe così aumentare il proprio impegno.

Secondo quanto riportato da diverse testate nei giorni scorsi – tra cui Il Sole 24 Ore, che cita come fonte delle informazioni la piattaforma di business intelligence Reorg – infatti la corporation marittima elvetica avrebbe manifestato la sua disponibilità a mettere sul piatto altri 19 milioni di euro per la ricapitalizzazione, nonché ulteriori 50 milioni per far ‘tornare’ i conti se non si dovesse riuscire a vendere sul mercato il business del rimorchio portuale di Moby (concentrato per lo più in Sardegna).

Inoltre MSC sarebbe anche disponibile a fornire in proprio parte delle garanzie economiche necessarie al completamento dei due traghetti ro-pax che il cantiere cinese Guangzhou Shipyard International sta realizzando per conto del Gruppo Onorato: la Moby Fantasy, varata lo scorso novembre e prevista in consegna a fine 2022, e una gemella che dovrebbe seguire a inizio 2023.

Pubblicato il
22 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio