Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario Risk Manager

ROMA – Giovedì 7 luglio, al Centro Congressi Cavour di Roma, tornerà il seminario annuale di ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager. Al centro del dibattito i rischi della Supply Chain, che verranno discussi in due tavole rotonde con la presenza di professionisti e rappresentati di imprese nazionali e multinazionali. 

Di seguito e in allegato il comunicato stampa. 

Per chi fosse interessato sarà possibile seguire l’evento in presenza tramite accredito, scrivendo a anra@noesis.net.

Uno degli obiettivi di ANRA – riferisce l’organizzazione – è quello di stimolare costantemente il dibattito all’interno della propria comunità e il Seminario Annuale è uno dei momenti di massima espressione nel raggiungimento di questa missione. Ecco il dettaglio dei lavori.

[hidepost]

I Tavola Rotonda – impatti e criticità generate dalla pandemia – Modera Paola Radaelli – vice presidente ANRA.

• Quali strategie intraprendere per affrontare impatti e criticità derivanti da questa tipologia di eventi?

• Come hanno reagito le aziende e come gestiscono l’esposizione al rischio?

• Quali fattori sono risultati essere essenziali nella gestione della catena di fornitura e nella presa delle decisioni?

Relatori: Riccardo Bozzo – global head of contract and risk management Comau; Giacinto Carullo – chief procurement supply chain officer Leonardo; Alfonso Natale – partner McKinsey; Angela Rinaldi – programme policy officer European Commission.

II Tavola Rotonda – costruire la resilienza della catena di fornitura: rischi e opportunità in un contesto sempre più erratico – Modera Federica Maria Rita Livelli – membra del consiglio direttivo ANRA.

• La gestione dei rischi di fornitura nei processi di sourcing.

• Le strategie per garantire catene di fornitura più solide, resilienti e sostenibili facendo leva anche sui principi ESG, sulla tecnologia e sulla necessità di sviluppare nuovi strumenti assicurativi. 

Relatori: Antonino Callaci – global head of risk management Falck Renewables Spa; Costantino Chessa – head of procurement ENI; Massimiliano Giacché – ERM director KEISDATA; Nicola Mancino – legale rappresentante, AGCS SE Italy Branch; Paolo Trucco – docente operation risk management Politecnico di Milano.

Per richiedere l’accredito scrivere a anra@noesis.net.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora