Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuovi ordini per navi portagas a GPL

SINGAPORE – Kumiai Navigation, con sede a Singapore, ha ordinato una nave portagas molto grande (VLGC) alimentata a Gas di Petrolio Liquefatto (GPL) da 86.700 metri cubi; sarà costruita dal cantiere navale giapponese Kawasaki Heavy Industries (KHI) per la consegna nel 2025. 

Nessun prezzo è stato rivelato al momento per la nave, lunga 230 m, che sarà consegnata dalla Sakaide Works di KHI e sarà in grado di trasportare contemporaneamente GPL e gas di ammoniaca liquefatta in serbatoi di carico separati.

Alimentato da olio combustibile a basso contenuto di zolfo e GPL, il nuovo vettore soddisferà i più recenti standard sulle emissioni di SOx stabiliti dall’Organizzazione marittima internazionale e dalle normative EEDI Fase 3. Navi simili sono state ordinate a KHI dai proprietari giapponesi Nippon Yusen Kaisha (NYK) , K Line ed Eneos per l’ingresso nel mercato nel 2023 e nel 2024. Questa sarà la settima nave GPL/NH3 costruita da Kawasaki Heavy. 

L’armatore è una sussidiaria della giapponese Kumiai Senpaku che attualmente ha una flotta di sei VLGC, due piccole navi porta GPL e 12 bulker. Oltre all’ultimo ordine KHI, la società ha un VLGC da 84.000 m3 in consegna dallo stesso cantiere quest’anno e un bulker ultramax in costruzione presso la Oshima Shipbuilding, la cui consegna è prevista per l’inizio del 2023.

Pubblicato il
29 Giugno 2022
Ultima modifica
30 Giugno 2022 - ora: 12:59

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio