Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva l’altra “green” di Grimaldi

NAPOLI – È stata consegnata due giorni fa dal cantiere cinese Jinling di Nanjing la 🛳 Eco Mediterranea, la decima di una commessa di 12 navi della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G), che comprende le più grandi ed ecofriendly unità ro-ro al mondo per il trasporto marittimo di corto raggio.

La Eco Mediterranea batte bandiera italiana, è lunga 238 metri e larga 34 metri, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate ed una velocità di crociera di 20,8 nodi. La capacità di carico dei suoi sette ponti, di cui due mobili, è doppia rispetto a quella della precedente classe di navi ro-ro impiegate dal Gruppo Grimaldi per il trasporto di merci di corto raggio: la nave può infatti trasportare 7.800 metri lineari di unità rotabili, pari a circa 500 trailer e 180 automobili. 

La nave è dotata di motori di ultima generazione controllati elettronicamente e di un impianto di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di zolfo e particolato.

Inoltre, grazie all’adozione di numerose soluzioni tecnologiche altamente innovative, a parità di velocità la Eco Mediterranea consuma la stessa quantità di carburante rispetto alle navi ro-ro della precedente generazione, dimezzando così le emissioni di CO2 per unità trasportata.

In più, mentre la nave è ferma in banchina si raggiunge l’obiettivo “Zero emission in port”: durante le operazioni portuali, la Eco Mediterranea utilizza infatti l’energia elettrica immagazzinata da mega batterie al litio con una potenza totale di 5 MWh che si ricaricano durante la navigazione grazie agli shaft generator e a 350 m2 di pannelli solari. 

🗣 “Operare navi moderne ed ecologiche significa accelerare la transizione ecologica in un settore chiave per l’economia globale come quello del trasporto di merci”, ha dichiarato 👤 Emanuele Grimaldi, amministratore delegato della compagnia armatoriale partenopea. “La Eco Mediterranea è destinata ad operare nel Mare Nostrum, un bacino cruciale per i traffici nazionali ed internazionali che serviamo con una flotta sempre più grande, giovane e green”.

Pubblicato il
2 Luglio 2022
Ultima modifica
5 Luglio 2022 - ora: 16:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora