Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Piombino è ormai un “tormentone”

Contro la decisione di postare il nuovo rigassificatore in banchina nel porto di Piombino i toni si sono ormai scaldati: manifestazioni di piazza, minacce di blocchi, commenti caustici, come quello che ci viene, con firma (piuttosto dubbia) di 👤 Manu El Perro del gruppo ATENA:

🗣 Tutto ♻“green”♻: poi però vogliono mettere il rigassificatore dentro il porto di Piombino. Coerenza, questa sconosciuta… 🗣

*

Come premesso, siamo “quasi” alla rivolta, anche se dal commissario governativo Giani e dallo stesso Ministero giurano che ci saranno abbondanti compensazioni sul territorio. È piuttosto da capire quali compensazioni avranno gli operatori del porto, dai traghetti agli insediamenti produttivi.

💶 Tutto ha un prezzo al mondo 💶: ma bisogna anche che il prezzo venga pagato a chi di dovere, e non a pioggia per sanare anni ed anni di inadempienze.

🪢 Un nodo difficile 🪢, non come quello della nostra immagine.

Pubblicato il
2 Luglio 2022
Ultima modifica
5 Luglio 2022 - ora: 13:10

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora