Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Prorogato lo stop alle benzine?

Paolo Uggè

ROMA – Secondo Conftrasporto, che sta operando sul piano delle proposte di normative a tutela del sistema logistico terrestre,

“Bene la proposta di far slittare lo stop delle auto a benzina al 2040, ma ora si modifichi anche il testo sui veicoli commerciali con regole premianti per quelli di nuova generazione e per quelli alimentati a Gnl, metano e fonti meno inquinanti”.

Il presidente di Conftrasporto-Confcommercio 👤 Paolo Uggè (che guida anche la Federazione degli Autotrasportatori Italiani) ha commentato così la posizione dell’Italia che, assieme ad altri quattro Paesi (Bulgaria, Portogallo, Romania e Slovacchia), propone di posticipare l’eliminazione dei motori a combustione dal 2035 al 2040 e di ridurre le emissioni di Co2 del 90% (anziché del 100% come proposto dalla Commissione europea e dall’Europarlamento) nel 2035.

🗣“Quella dello slittamento è una strada sensata, anche alla luce della situazione in essere, che Conftrasporto condivide 🗣 – prosegue Uggè – 🗣 Ciò che tuttavia è necessario è che non diventi un ‘liberi tutti’, ma introduca meccanismi premianti per chi utilizza automezzi alimentati con sostanze meno inquinanti”.🗣

🗣 “Conftrasporto è per l’ambiente pulito e sano, ma dice ‘no’ alla demagogia che frena gli investimenti delle imprese serie” 🗣, conclude il presidente di Conftrasporto.

Pubblicato il
2 Luglio 2022
Ultima modifica
4 Luglio 2022 - ora: 13:00

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora