Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costi ambientali del digitale

MILANO – Anche il digitale ha un impatto notevole su clima e ambiente come dimostra il mining dei Bitcoin che produce 56,8 milioni di tonnellate di CO2 l’anno. Per ottimizzare il consumo energetico delle infrastrutture IT è nato kube-green, applicazione sviluppata dalla tech company italiana Mia-Platform che – secondo i promotori – permette di risparmiare in media il 30% di emissioni di anidride carbonica.

Nell’ambito dei primi casi d’uso le stime mostrano una riduzione della carbon thumbprint per un valore compreso fra circa 1.500 kg e 4.500kg di CO2 l’anno.

🗣 “La tecnologia che sviluppiamo oggi ha un impatto considerevole sulle future generazioni: lo sviluppo sostenibile è integrato in tutte le scelte aziendali che prendiamo” afferma il ceo di Mia-Platform 👤 Federico Soncini Sessa. 

Ecco per esempio i costi energetici per l’ambiente.

  • Inviare un tweet: 0,2 grammi di CO2.
  • Mandare una mail: 4 grammi di CO2.
  • Con allegato: 50 grammi di CO2.
  • Il mining dei bitcoin: 56,8 milioni di tonnellate di CO2 in un anno.

Anche se non ce ne accorgiamo, ogni azione digitale comporta degli effetti sull’ambiente.

Secondo lo “Studio sulla sostenibilità” realizzato da Iab Italia e YouGov, l’industria digitale è responsabile per il 4% delle emissioni di anidride carbonica nel mondo: questo dato è destinato a raddoppiare entro il 2025 e raggiungerà il 20% entro il 2050. L’ecosistema digitale è a tutti gli effetti un’infrastruttura fisica e materiale: reti di connessione, cloud, satelliti e centri di elaborazione hanno bisogno di importanti quantitativi di energia per computare, trasmettere e immagazzinare dati, senza considerare il consumo dei sistemi di illuminazione e raffreddamento che permettono il funzionamento di tutta l’architettura IT.

Il trend è in continua crescita e anche in Italia stanno proseguendo gli investimenti in digitalizzazione. Attenzione…

Pubblicato il
13 Luglio 2022
Ultima modifica
15 Luglio 2022 - ora: 12:22

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio