Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Russo insediato a RAM

Ivano Russo

ROMA – Dopo il preannuncio del ministro Giovannini e le sue dimissioni da Confetra,  👤 Ivano Russo è stato nominato dall’assemblea degli azionisti di RAM – Logistica, Infrastrutture e Trasporti spa, società in house del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, a capitale detenuto al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – amministratore unico che succede a Zeno D’Agostino.

Nato a Napoli nel 1978, dottore di Ricerca all’Università Federico II in Storia delle Relazioni Internazionali. Dal 2001 ad oggi ha lavorato presso il Parlamento Europeo, la presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per l’Innovazione della Pubblica Amministrazione, il Ministero per la Coesione Territoriale ed il Ministero delle Infrastrutture della Mobilità Sostenibili occupandosi sempre di connessioni materiali ed immateriali, Corridoi UE, Reti Ten-T, commercio internazionale, politiche di partenariato e libero scambio Euromed, digitalizzazione dei processi amministrativi nel settore dei Trasporti, portualità e logistica. È stato anche responsabile del Centro Studi della Confindustria di Napoli e direttore Generale di Confetra.

🗣 “Ringrazio il ministro Giovannini per la fiducia e per le espressioni di stima che ha voluto dedicarmi qualche giorno fa, nel corso dell’assemblea di Assoporti – ha dichiarato Ivano Russo, neo-amministratore di RAM –. Sono e siamo pronti a lavorare fin da subito per

rendere sempre più RAM il centrale implementing body dell’Amministrazione.

Dalla gestione degli incentivi per lo shift modale alla digitalizzazione delle procedure e delle informazioni che accompagnano i flussi merce, dal supporto alla pianificazione strategica in ambito logistico ed infrastrutturale al contributo tecnico che possiamo offrire alla Conferenza Nazionale delle AdSP ed all’attuazione di Progetti e Programmi Comunitari.

Pubblicato il
13 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio