Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Barche estreme, chiglie che se ne vanno

Nelle foto: Il recupero dei naufraghi del Farr.

BRISBANE –

L’ultimo caso è recente: un Farr X2 impegnato in una regata di 100 miglia, con meteo non particolarmente difficile, ha perso d’un colpo la chiglia, s’è capovolto ed ha scodellato in mare i due dell’equipaggio, salvati poi dopo poche ore.

Lo riferisce sul web SVN solovela, un sito molto frequentato dagli appassionati. Anche le foto – stesso sito – dimostrano che l’incidente non è “rara avis”: sarà perché ormai le barche anche di medie dimensioni cercano soluzioni estreme, con chili ad ala sottili ed allungare che scaricano gli sfornii un settore molto piccolo dell’opera viva; sarà perché le prestazioni ormai sono a livello un tempo inimmaginabile. Comunque sia, la perdita improvvisa della chiglia provoca catastrofici capovolgimenti e spesso – poiché l’attacco in carena viene strappato lasciano una falla – anche il naufragio.

Sull’episodio, lo studio Farr – uno dei più gettonati mondo per le barche estreme – ha diramato una nota con la quale si scusa dell’accaduto e promette una accurata indagine derelitto per capire dov’è il problema.

Per i vecchi marinai, la chiglia lunga (alla Slocum, per intenderci) continua ad essere il non plus ultra per le lunghe navigazioni anche con mare duro, in tutta sicurezza.

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
22 Luglio 2022 - ora: 12:29

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio