Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “cat” militare fast a Livorno

Non è la prima volta che lo 🛥 “Yoma”, il catamarano ultraveloce della Marina Militare USA, arriva a Livorno per imbarcare (o sbarcare) mezzi militari con Camp Darby: però è la prima volta che sosta nell’area del Porto Mediceo, alla banchina 75 in genere utilizzata per le crociere, proprio di fronte al bacino di carenaggio. E naturalmente ha destato molte curiosità. Ci scrive sulle mail un frequentatore della base della LNI livornese, 👤 Marcello S.:

✍ Mai vista a Livorno una nave così strana e, fatemelo dire, così brutta: nemmeno verniciata, con uno scafo a catamarano e una poppa pena di strani portelloni. Per di più non si vede alcun militare a bordo: sembra deserta…

[hidepost]

*

In effetti non è una nave tradizionale. Lo “Yoma” appartiene a una classificazione di Expeditionary Fast Spearhead, che comprende otto unità, quasi tutte dislocate nella sponda USA del Pacifico.

È militare, ma non armata: la sua vera arma è la velocità perché può superare i 40 nodi, come il più veloce dei Mas di un tempo, ed ha un pescaggio ridottissimo, tanto che può avvicinarsi a zone di basso fondale per sbarcare dalle rampe estensibili di poppa Marines e loro mezzi sia ruotati che a cingoli. Lo scafo è totalmente in lega leggera speciale, non un trattamento che dovrebbe renderla quasi invisibile ai rada, in particolare a quelli dei missili.

Le navi militari non forniscono notizie sulla durata delle loro soste per cui, giunta lunedì scorso e ancora presente due giorni fa, potrebbe anche essere stata in sosta per il turno di riposo dell’equipaggio (ecco perché a bordo non si vedeva nessuno).

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
18 Luglio 2022 - ora: 12:35

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora