Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luca Sisto: digitalizzare ma semplificare

Luca Sisto

ROMA – 👤 Luca Sisto, direttore generale di Confitarma, nel suo intervento al MEDports Forum 2022 ha evidenziato che se la digitalizzazione non si coniuga con la semplificazione, significa ammettere il fallimento.

🗣 La comunicazione tra navi e porti è emblematica: occorre realizzare un’unica piattaforma che consenta alla nave di comunicare al porto i dati in arrivo e in partenza una sola volta. Parimenti è importante monitorare i processi che coinvolgono più amministrazioni per garantire l’interoperabilità delle diverse piattaforme e armonizzarle a livello nazionale.

Consapevole del fatto che la digitalizzazione comporta anche un maggior rischio di ⚔🖥attacchi informatici ⚔🖥, Confitarma da tempo si è attivata – ha detto ancora Sisto – per contrastare questa nuova forma di pirateria e di recente ha istituito al suo interno il Cyber & Maritime Security Working Group quale punto di riferimento dell’armamento associato, a livello nazionale e internazionale, in materia di security marittima, fisica e cibernetica. 🗣

Inoltre, secondo Sisto, il PNRR rappresenta una grande opportunità per la logistica e per il contrasto alla minaccia informatica; per questo è cruciale incentivare le politiche informatiche, coniugandole con gli sforzi delle compagnie di navigazione e dei porti in questo settore.

[hidepost]

In merito alla rilevante quantità di dati raccolti dalle navi, Luca Sisto ha sottolineato che a fronte dell’obbligo di condivisione, il problema non riguarda la disponibilità ma piuttosto come e quando condividere questi dati.

Infine, Luca Sisto ha affermato che le navi autonome sono una nuova frontiera per le comunità assicurative e legali.

Molte domande rimangono però senza risposta. Ad esempio, se a bordo non c’è un comandante, chi può essere ritenuto responsabile se qualcosa non funziona? 

Inoltre, la mancanza di equipaggio renderà la manutenzione delle parti mobili incredibilmente difficile nei lunghi viaggi e i guasti potrebbero comportare ritardi significativi.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
18 Luglio 2022 - ora: 11:14

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora