Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Poche azioni per non far male al mare

Da 👤 Rita, portavoce dell’associazione ambientalista Marevivo, ci arriva questo messaggio, con preghiera di diffonderlo:

Tutti amiamo il mare: ed è importante adottare queste poche, semplice azioni per non fargli male.

  1. Gli animali che abitano la spiaggia sono creature fragili e indifese: stelle marine, meduse, 🦀 granchi, paguri. Ognuno di loro vive a contatto con l’acqua e il contatto con l’aria sconvolge gli equilibri del loro habitat, mettendone a rischio la sopravvivenza. Per te è un gioco, per loro è una tortura!
  2. Raccogliere dalla spiaggia sabbia, 🐚 conchiglie o legnetti significa portare via una componente fondamentale di quell’habitat, sconvolgere un ciclo naturale unico dal quale dipendono innumerevoli specie animali e vegetali.
  3. Anche la spiaggia ha una sua flora ricchissima! Le piante in spiaggia sono preziose e assolvono a compiti molto importanti come trattenere la sabbia e mitigare l’erosione costiera.
  4. È facile, l’importante è organizzarsi: innanzitutto porta con te un sacchetto per i 🚮 rifiuti 🚮. Scegli poi le soluzioni sostenibili e riutilizzabili: sacche di tela, borracce per l’acqua, posate e bicchieri riutilizzabili (quelli in bambù sono un’ottima alternativa). Se sei un fumatore, il 🚬 posacenere portatile è un must-have!

    [hidepost]

  5. A 🚶‍♂️ piedi, in 🚲 bicicletta, qual è il modo migliore per raggiungere la spiaggia? La mobilità sostenibile è un fattore importantissimo per non alterare gli equilibri delle spiagge, diminuendo l’inquinamento sia dell’aria che acustico.
  6. L’Italia possiede un grande patrimonio di aree marine protette a tutela della nostra ricchissima biodiversità. Se ti trovi in una di questa, rispetta tutte le indicazioni che ti vengono fornite o segnalate, così da contribuire a preservare il valore del luogo in cui ti trovi.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
18 Luglio 2022 - ora: 12:41

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora