Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce Triton con i bandi UE a favore del Mediterraneo

ROMA – Prende avvio Triton ETS, la nuova associazione italiana per la tutela del mare Mediterraneo, della biodiversità e del patrimonio naturalistico, costiero e marino italiano. Perché a volte basta pochissimo: un impegno per #1unaplasticainmeno, il semplice gesto di ognuno di noi nel raccogliere e fotografare un pezzo di plastica raccolto dalla battigia o in mare.

Fortemente voluta da una giovane famiglia orientata ad una visione millennial di sviluppo, Triton vuole infatti dedicarsi ad una visione concreta di sostenibilità e divulgazione proiettando gli associati ad azioni dirette sul campo, dalle più piccole alle più grandi.

Teatro del suo debutto sarà lo Yacht club di Porto Rotondo, che sabato prossimo 23 luglio ospiterà un charity dinner, sotto l’ala protettrice di Angelo Mojetta, atto a raccogliere fondi per la promozione dei tanti progetti in fase di sviluppo.

“La nostra è un’associazione senza fini di lucro, nata dall’amore e dalla passione per il mare della mia famiglia, con l’intento di lavorare attivamente allo studio, alla protezione e alla salvaguardia nel lungo periodo di questa risorsa incomparabile” commenta Raffaele Grandi, direttore generale della neonata associazione.

Sei le azioni da programma: sensibilizzare, promuovere interventi di tutela e conservazione, produrre contenuti divulgativi e informativi, organizzare attività sul territorio, partecipare a progetti di ricerca e infine formare giovani e meno giovani.

In parallelo all’Associazione, corrono le tre iniziative “LIFE”, sostenute dalla Comunità Europea, che hanno visto Triton Research aggiudicarsi per i prossimi quattro anni gli ambiziosi e pionieristici progetti di Conceptu Maris, per la tutela di cetacei e tartarughe; Pinna per la salvaguardia di Pinna Nobilis, mollusco bivalve sempre più a rischio e A-MAR Natura 2000 per le coste italiane, che porteranno a molte iniziative di divulgazione.

Pubblicato il
20 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio