Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mancano marittimi, aprire agli extra-UE

Giacomo Gavarone

ROMA – 👤 Giacomo Gavarone, presidente del Gruppo Tecnico “Risorse Umane e Relazioni Industriali” di Confitarma, e 👤 Salvatore d’Amico, presidente del Gruppo Tecnico “Education e Capitale Umano” e del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma, hanno affrontato il tema della carenza di marittimi italiani proponendo alcune riflessioni su una tematica certamente complessa e delicata.

Salvatore d’Amico

Il gap fra domanda e offerta di lavoratori marittimi è un fenomeno strutturale di carattere mondiale da tempo denunciato da importanti Associazioni internazionali, quali il BIMCO.

Per fronteggiare tale problematica, l’armamento italiano da tempo sta investendo in maniera consistente nella formazione dei lavoratori marittimi.

Le gravi difficoltà che la carenza di lavoratori marittimi sta creando per l’attuale stagione estiva interessano soprattutto i servizi di cabotaggio e in particolare l’operatività delle navi traghetto.

[hidepost]

Degli oltre 1.100 marittimi di cui le Compagnie di navigazione soffrono la carenza circa 1.000 non sono Ufficiali, ma marittimi abilitati di macchina, operai meccanici, motoristi, ottonai, elettricisti, marinai, fino ad arrivare a una quota molto consistente (oltre 500) di personale di camera (camerieri, garzoni e piccoli di camera) e cucina (cuochi equipaggio e piccoli di cucina).

Importante rimuovere tutte le attuali barriere, normative e operative, all’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro marittimo.

Per risolvere nell’immediato l’emergenza di quest’estate evitando il fermo delle navi e i conseguenti forti disagi soprattutto nei collegamenti con le isole non resta altra via che consentire temporaneamente alle Compagnie di navigazione che dimostrano di aver effettuato, senza successo, le chiamate ai collocamenti della gente di mare – previo nulla osta delle Organizzazioni Sindacali – l’imbarco di quote di marittimi extra-UE sui traffici di cabotaggio.

Per un’industria mobile come quella marittima la flessibilità è elemento indispensabile per garantire l’operatività.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2022
Ultima modifica
25 Luglio 2022 - ora: 10:21

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio