Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maurelli Group aderisce ad ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – “Siamo lieti di annunciare l’ingresso di ALIS di Maurelli Group che, con oltre sessant’anni di esperienza, è leader a livello internazionale nella commercializzazione di ricambi per veicoli industriali e commerciali, un segmento importantissimo e funzionale per l’intera catena logistica”.

Il presidente di ALIS Guido Grimaldi annuncia così l’ingresso in ALIS di Maurelli Group, nata nel 1955 come azienda di rappresentanza per ricambi di veicoli industriali e, con una serie di trasformazioni che hanno spesso anticipato i cambiamenti del mercato, è divenuta oggi una realtà ampiamente riconosciuta a livello internazionale.

“La grande professionalità e la lunga esperienza di Maurelli coniugano da sempre tradizione e continua evoluzione e ciò ha permesso al gruppo di crescere sempre più e diventare un vero punto di riferimento, grazie anche alle numerose filiali presenti su tutto il territorio italiano ed estero e ai molteplici servizi offerti che coinvolgono truck, rimorchi e semirimorchi. Siamo certi – dichiara il presidente Guido Grimaldi – che il percorso congiunto tra ALIS e Maurelli Group, avviato già con la partecipazione da espositore al nostro evento fieristico LETExpo a Verona, porterà un valore aggiunto anche in termini contenutistici rispetto a temi strategici, come la formazione professionale, la digitalizzazione e la sicurezza stradale, sui quali la nostra Associazione pone da sempre grande attenzione”.

Giacomo Maurelli, presidente del Gruppo che prende il suo nome, spiega “Siamo assolutamente orgogliosi dell’adesione come soci ad ALIS, una realtà unica nata per promuovere lo sviluppo dell’intermodalità e della mobilità sostenibile a livello nazionale ed europeo. Siamo fieri di prendere parte al profondo cambiamento che ALIS sta compiendo nel settore Automotive e nel trasporto merci e condividiamo l’obiettivo comune di promuovere maggiore sburocratizzazione e digitalizzazione del trasporto; di una logistica integrata, efficiente e sostenibile, con la proposta di misure incentivanti strutturali in favore dell’intermodalità. Siamo convinti – aggiunge il presidente Giacomo Maurelli – che tale sinergia sarà intensa ed orientata non solo a promuovere i servizi di trasporto e logistica, ma anche e soprattutto temi concreti, in materia di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.”

Pubblicato il
23 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio