Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tanti ordini di navi: ma poi i marittimi ci saranno?

Dal lettore Gianluca Conte ci arriva un fulminante messaggio mail a commento delle notizie relative agli ordini di nuove navi:

✍ Tanti ordini di nuove navi, leggo sulle vostre pagine: ma che ordine a fare se poi ❌👷👮‍♂️ non ci sono marittimi? 👷👮‍♂️❌

*

😈 Sembra una provocazione quella del nostro lettore: e forse lo è anche.

Ma tocca una realtà alla quale si stanno confrontando molti paesi marittimi: e la stessa Unione Europea spinge per corsi di formazione professionale, per incentivare le iscrizioni agli istituti tecnici ex istituti nautici, ed anche – la più recente richiesta appoggiata da Confitarma – per imbarcare marittimi extra-comunitari alle navi di bandiera.

[hidepost]

😕 Perché oggi mancano i marittimi?

Il fenomeno ha origini complesse: la vita a bordo, specie nelle navi che stanno lontane da terra per settimane (o anche più) non invita certo i giovani. La vocazione marittima è in crisi anche per la decrescita della natalità nelle aree che erano tradizioni fucine di marinai. Poi c’è la concorrenza di tante bandiere, che spesso offrono ingaggi al rialzo per i pochi ancora sul mercato.

🤔🤯 Cambieranno le cose nel prossimo futuro?

Senza spingerci ancora nella quasi fantascienza delle navi “unmanned”, cioè senza equipaggio, c’è un impegno generale a coprire i bisogni della navigazione, che per l’Italia – che dipende dal mare per tutto – è di vitale importanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2022
Ultima modifica
25 Luglio 2022 - ora: 12:28

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio