Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Convenzione Confitarma – Università della Tuscia

Nella foto (da sx): Sisto, Ubertini, Mattioli, Mosconi, Errigo.

ROMA – È stata firmata giovedì scorso la convenzione tra la Confederazione Italiana Armatori e l’Università degli Studi della Tuscia in materia di collaborazione su attività di ricerca, didattica e formazione.

Alla presenza di Mario Mattioli, presidente di Confitarma, del generale professor Emilio Errigo, docente di diritto internazionale e del mare, e del professor Enrico Maria Mosconi, ordinario di tecnologia e gestione della produzione, presso l’Università della Tuscia di Viterbo, la convenzione è stata firmata dal direttore generale di Confitarma, Luca Sisto, e dal rettore pro-tempore dell’Università della Tuscia, professor Stefano Ubertini.

Con tale Convenzione si intende stabilire un 🤝 accordo di collaborazione 🤝 bilaterale scientifica di studio e scambio di servizi e tecnologie, attività di ricerca, di consulenza, di esperienza didattica e di formazione accademica e professionale attinenti a materie e ad argomenti di reciproco interesse tra cui, in particolare Blue economy, Shipping, Green economy, Sustainability, Digital Transformation, Education and training, acquacoltura.

“Siamo felici di proseguire e accrescere il rapporto industriale e, soprattutto, scientifico con l’Università della Tuscia – ha dichiarato Luca Sisto – che ha voluto con convinzione aprire una “finestra sul Mare” e ottimi corsi di laurea e insegnamenti sulla Blue economy, mettendo il mare al centro del polo formativo di Civitavecchia”.

“È un primo passo – ha dichiarato il professor Stefano Ubertini – per una collaborazione strategica nel mondo dell’economia blu e delle nuove professionalità per la sostenibilità ambientale dell’industria marittima”.

“In questo contesto – ha aggiunto il professor Enrico Maria Mosconi – sarà fondamentale sviluppare le attività di ricerca per promuovere l’economia circolare”.

Pubblicato il
27 Luglio 2022
Ultima modifica
29 Luglio 2022 - ora: 16:36

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora