Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Serena” per volare a emissioni zero

BRINDISI – È partito il progetto Serena (Sviluppo di architetture propulsive ad Emissioni zero per l’aviazione generale), presentato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (Dta) di Brindisi. Sarà finanziato per 2,5 milioni di euro dal Ministero della Transizione Ecologica e vedrà la collaborazione di Novotech ed Enginsoft, oltre al contributo del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento.

Scopo del progetto è lo sviluppo di un sistema propulsivo prototipale per un velivolo di categoria di aviazione generale basato su tecnologie di alimentazione ibride, ossia con celle a combustibile alimentate a idrogeno, batterie e super-capacitori. Serena si inserisce nello sviluppo di tecnologie per applicazioni di Mobilità Area Avanzata (AAM), con l’obiettivo di far volare aerotaxi e velivoli senza pilota di piccole e medie dimensioni con emissioni zero. Sarà inoltre implementata la ricerca di tecnologie di stoccaggio emergenti e tecnologie di recupero di energia da riutilizzare durante il volo e/o durante il decollo, l’atterraggio e il rullaggio. Il sistema propulsivo avrà un impatto climatico inferiore del 90 % rispetto ai sistemi convenzionali.

“Il progetto si muove a supporto della futura Green Hydrogen Valley della Puglia sviluppando velivoli più puliti, meno rumorosi e più efficienti con cui spostarsi all’interno di ambienti urbani o da un’avio-superficie all’altra” – ha dichiarato Michele Giannuzzi, ingegnere del Dta di Brindisi e project manager di Serena.

[hidepost]

Nel solco della sua strategia industriale, il Distretto inoltre risponde in maniera programmatica alle necessità che emergeranno dal settore della Mobilità Aerea Avanzata: cioè avere velivoli – del tipo aerotaxi o senza pilota – più puliti, meno rumorosi e più efficienti con cui spostarsi all’interno di ambienti urbani o da un’avio-superficie all’altra. 

Nella sperimentazione, che durerà 36 mesi, avrà un ruolo di primo piano l’aeroporto test bed di Grottaglie, infrastruttura strategica attraverso la quale il Dta mira a supportare le imprese nello sviluppo di nuove soluzioni e prospettive in termini di piattaforme aeronautiche e servizi innovativi. I potenziali spill-over sul territorio sono di notevole portata.

Gli ideatori del progetto stimano, infatti, che possa innescare un processo virtuoso di crescita della conoscenza e degli investimenti in una filiera, quella dell’idrogeno, destinata a svolgere un ruolo di assoluto rilievo nella transizione energetica. A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio