Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bureau Veritas e l’idrogeno

MILANO – Bureau Veritas si presenta come avanguardia a livello mondiale nella tecnologia al servizio di quella che viene indicata fra le principali energie pulite del futuro.

È infatti il primo gruppo internazionale – sottolinea in una nota – a certificare gli speciali regolatori di pressione del gas ad azione diretta a doppio stadio; regolatori utilizzabili per miscele contenenti sino al 20% di idrogeno.

Questa certificazione, che è frutto di una collaborazione stretta con l’azienda Pietro Fiorentini, è oggi pienamente disponibile dopo che nel mese di luglio è stato completato il percorso di verifica di conformità di prodotto.
Il processo di valutazione di conformità di prodotto è stato condotto, configurandosi come una vera e propria anteprima a livello mondiale, seguendo la procedura Bureau Veritas prevista per l’emissione del Type Approval per attuatori e valvole operanti con idrogeno o miscele di idrogeno. All’interno del documento sono descritte le modalità di ispezione e le specifiche di certificazione, che sono personalizzabili in relazione alla tipologia di prodotto e ai materiali utilizzati. La procedura evidenzia inoltre la necessità di studiare i requisiti in base al campo di applicazione, nel rispetto dei codici esistenti e delle normative vigenti.
Con l’obiettivo comune di ridurre le emissioni di CO2, traguardando energia a impatto zero, Bureau Veritas e Pietro Fiorentini hanno collaborato per assicurare al mercato prodotti idonei e sicuri per le reti di distribuzione di gas naturale, adatti a operare anche con miscele di idrogeno funzionali all’utilizzo di fonti energetiche più pulite.
Nello specifico, per l’emissione del Type Approval del regolatore di pressione del gas Mod. FE sono stati seguiti i requisiti della UNI 11655:2016 “Dispositivi di Controllo della Pressione (DCP) – Progettazione, costruzione e collaudo” applicando inoltre la procedura interna sviluppata dal Team Hydrogen Readiness di Pietro Fiorentini. Come gas per la valutazione della tenuta esterna e interna del regolatore è stato utilizzato l’elio.

Pubblicato il
3 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio